Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Un difensore civico per l’Unione

Castel di Lama | È Peppino Del Moro, referente di Cittadinanzattiva per l’unione dei comuni della Vallata del Tronto, a chiederlo. Per migliorare la tutela dei cittadini.


Il referente locale dell’Associazione Cittadinanzattiva, Peppino  Del Moro di Spinetoli, ha proposto, inviando una lettera al Presidente di turno Domenico Corradetti, l’istituzione del DIFENSORE CIVICO unico a servizio di tutti i Comuni dell’Unione dei Comuni della Vallata del Tronto con sede a Castel di Lama. 

Adottando questa soluzione, sostiene Del Moro, si otterrebbe un risparmio di spesa e sicuramente una accelerazione per l’eventuale nomina.

Infatti dei Comuni dell’UNIONE, nessuno è provvisto di difensore civico, nonostante che   Castel di Lama, Castignano, Offida e Spinetoli, lo prevedano nel loro statuto.

Tale figura, alla quale Cittadinanzattiva ha sempre attribuito notevole importanza avrà la funzione di:

• garantire una migliore tutela dei cittadini nel caso di provvedimenti, atti, fatti, comportamenti ritardatari, omessi o, comunque, irregolarmente compiuti dagli uffici delle amministrazioni coinvolte;

• assicurare l'imparzialità e il buon andamento delle amministrazioni comunali e dell'Unione;

• rilevare, anche di propria iniziativa, eventuali abusi, le disfunzioni,  carenze e i ritardi delle amministrazioni nei confronti dei cittadini;

• pronunciarsi sulle determinazioni di diniego o differimento del diritto di accesso secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

Tutte le persone, gli Enti, le società, le associazioni, i comitati anche non residenti o non aventi sede sul territorio dell'Unione, che abbiano in corso un procedimento o che abbiano rivolto una richiesta agli uffici delle amministrazioni comunali o dell'Unione  potranno  usufruire del servizio gratuitamente.

Ovviamente il difensore civico non potrà:

  • Intervenire per la tutela di posizioni soggettive connesse con un rapporto d'impiego nella pubblica amministrazione
  • assistere il cittadino dinanzi all'autorità giudiziaria
  • revocare decisioni di qualsiasi autorità o amministrazione pubblica
  • intervenire in rapporti o controversie tra privati (questioni condominiali, controversie commerciali, rapporti con società di assicurazioni, eredità, rapporti di vicinato, ecc.)
  • intervenire presso le amministrazioni dello Stato che operano nei settori della difesa, sicurezza pubblica e giustizia.
  • Annullare, revocare, modificare atti della P. A. o imporre alla P.A. determinati provvedimenti  
  • Adottare provvedimenti amministrativi di competenza della P. A. o applicare sanzioni.

08/02/2006





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati