Edipo seh!! Uno scherzo da Sofocle, regia di Carla Cassola
Ascoli Piceno | Al Palfolli rivivono i più grandi attori del teatro italiano
Venerdì 10 febbraio ’06 alle ore 21:30 nuovo appuntamento con la rassegna teatrale “Rodi&Ridi”. Al PalaFolli teatro&arena di Ascoli Piceno sarà in scena Andrea Tidona in “Edipo…seh!! Uno scherzo da Sofocle”, regia di Carla Cassola.
Andrea Tidona porta in scena un gioco raffinato, per raccontare una delle tragedie più famose della storia del teatro: Giorgio Strehler, nell’aldilà, conduce-dirige una prova aperta dell’Edipo re di Sofocle, affidando i ruoli principali del dramma greco a grandi attori del teatro italiano: il protagonista si veste di volta in volta delle loro voci e dei loro tic, ed è così che rifà Vittorio Gassman nell’esibizione della tragicità del dolore di Edipo; Renzo Ricci in uno ieratico Sacerdote; un divertito Ugo Tognazzi che rispolvera la vicenda umana di Creonte; il siciliano Turi Ferro per i vaticini segreti e repressi di Tiresia; Tina Pica che esibisce una voluttuosa Giocasta; l’indimenticato Aldo Fabrizi che dà voce al Nunzio di Corinto; Paolo Stoppa per il Pastore di Laio; infine, il grande Eduardo De Filippo in un Messo dall’inconfondibile tratto partenopeo.
A tutto questo si aggiunge la presenza di Strehler con tutta la sua foga, la sua passione, la sua iperbolicità, le sue parolacce, che riprende una dopo l’altra le voci colpevoli di pigrizia e disfattismo e che spiega loro il dramma passo dopo passo.
Una performance vocale divertente e raffinata, che tocca le corde più profonde del mito, restituendone tutta la dimensione epica. La regia è curata da Carla Cassola, attrice di grande valore e regista attenta e originale che ha saputo cucire addosso a Tidona, un testo classico arricchendolo di soluzioni sceniche che alleggeriscono lo spettacolo.
Andrea Tidona è attore comico e drammatico di teatro, cinema, televisione, radio. Dopo il diploma all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, entra al Piccolo Teatro di Milano e lavora con Giorgio Strehler, è con lui che Tidona si forma come uomo di teatro. L’altra esperienza fondamentale per la sua carriera, è la permanenza per quattro anni nella compagnia di Glauco Mauri. Il successo presso il grande pubblico arriva con il cinema e la collaborazione con alcuni fra i più noti registi della scena italiana.
Partecipa, fra glia altri, a “La vita è bella” di Roberto Benigni, ed è co-protagonista in “I cento passi” e “La meglio gioventù” di Marco Tullio Giordana, con il quale lavora anche in “”Quando sei nato non puoi più nasconderti” del 2005. Per la Tv Tidona è stato interprete di fiction si successo, “Il maresciallo Rocca” e “Un posto al sole” per citarne alcune. Nel 2001 debutta nello show televisivo “Stasera pago io” di e con Fiorello.
Carla Cassola è attrice, danzatrice e musicista, insegnante di recitazione nella Bottega dell’Attore di Vittorio Gassman, nel Laboratorio di Esercitazioni Sceniche di Gigi Proietti e presso il Centre Universitaire di Nancy e il Teatro Laboratorio di Mecheklen in Belgio. Poliedrica ed istrionica, con Tidona diventa anche regista.
I biglietti per lo spettacolo di venerdì 10 febbraio sono in vendita presso la biglietteria del PalaFolli (0736-352211) e la biglietteria del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno.
|
08/02/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati