Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Boom di adesioni ad una iniziativa a sfondo didattico-sociale

Colli del Tronto | L’assessore Cardilli Andrea" un’attenta analisi delle risorse economiche disponibili e delle vie di accesso ai finanziamenti Europei rappresentano un’azione indispensabile e intelligente per l’attivazione di queste iniziative".

di Nicola Lucidi


L’Amministrazione Comunale di Colli del Tronto registra l’ennesimo boom di adesioni ad un’altra delle sue iniziative a sfondo didattico-sociale che va ad annoverarsi con quanto, in questo più breve arco di tempo, ha già proposto per la promozione del suo territorio e dei bisogni di quanti lo abitano. Infatti lunedì 6 febbraio ha preso il via, nella bella cornice della sala congressi “B.Giachini” in Piazza XXV Aprile a Colli del Tronto, le lezioni del corso di inglese promosso dall’amministrazione comunale, in collaborazione con L’I.NA.SPE.L.S (istituto nazionale di ricerca e sperimentazione delle lingue straniere), finalizzato a favorire l’apprendimento delle lingue straniere nell’ambito della scuola e del mondo del lavoro, mediante metodologie e tecniche innovative, secondo le direttive del programma d’Azione comunitario promosso dall’Unione Europea.

Il corso strutturato in 2 cicli, A, di I° grado e successivamente B, di II° grado, è articolato in una lezione settimanale di 60 minuti, per la durata di 4 mesi a ciclo e si concluderà con il rilascio di un attestato di frequenza e di diploma finale.

Unico onere per i 140 partecipanti alle lezioni sono i 30 € per la quota associativa e il materiale didattico.Le classi saranno formate in base ai criteri di uniformità di livello, già indicate nella domanda di iscrizione e successivamente convalidate dagli insegnanti in fase di test di ingresso.

Abbiamo sentito l'instancabile Assessore al bilancio del Comune di Colli del Tronto, Andrea Cardilli, che ci ha detto:
"Il grande interesse rivolto all’iniziativa si delinea dall’eterogeneità dei partecipanti, sia in termini di età (dagli 8 ai 70 anni), sia in relazione al titolo di studio in possesso degli iscritti, che va dalla licenza elementare alla laurea, questo ad evidenziare come l’accrescimento di alcune conoscenze sia rivolto come bisogno primario dell’intera collettività.

La sensibilità verso queste istanze, che ci sono state chiaramente espresse dai nostri cittadini in termini di adesione ai progetti già proposti, ci ha guidato e motivato nella realizzazione di scelte e nel direzionare le nostre energie verso una politica “DIDATTICO-FORMATIVA” quanto più accessibile a tutti, nella consapevolezza che solo in questa direzione possiamo guardare al futuro con aspettative di crescita e di sviluppo, è questa l’affermazione dell’Assessore al Bilancio del Comune di Colli del Tronto Andrea Cardilli, che aggiunge, come amministratori ci misuriamo ogni giorno, con il grande limite impostoci dal taglio continuo di risorse destinate agli enti locali.


Proprio alla luce di questo la differenza dell’azione amministrativa si misura anche la capacità di interpretare bandi, normative, accesso ai finanziamenti, insieme alla convinzione che primaria su ogni altro bisogno, sia dare voce a quello che è stato inequivocabilmente espresso dalla cittadinanza".


Assessore, allora quello che sta prendendo via a Colli è qualcosa di più di un semplice corso di inglese?
" È la “fotografia” di una nuova realtà sociale, proiettata verso obiettivi di “essere” anziché di “avere” che vede la conoscenza finalizzata ad un proprio patrimonio di potenzialità personale e rappresenta anche il forte filo conduttore di tutto l’operato amministrativo che, dal Campus alle Colonie, dallo sport per i ragazzi alle attività ludico ricreative estive, ha espresso quella che è la centralità del suo operato".

06/02/2006





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati