Meno fondi strutturali dalleuropa nei prossimi 7 anni
| MACERATA - Un convegno in provincia per capire le novita e indicare le priorita locali di sviluppo
Il primo gennaio del 2007 si aprirà in Europa una nuova stagione per i Fondi strutturali, che rappresentano – come noto – il principale strumento della politica di coesione dell’Ue volto all’eliminazione degli squilibri economici e sociali fra le diverse regioni del continente unito. Può sembrare un aspetto marginale per la nostra realtà territoriale, ma così non è perché la nuova fase (fino al 2013) sarà caratterizzata da uno spostamento delle risorse finanziarie verso le aree meno sviluppate dei Paesi dell’est da poco entrati nell’Ue. Ecco il motivo per cui la Provincia di Macerata ha organizzato un convegno – venerdì 10 febbraio –, nella sala conferenze della sede di Piediripa (ore 9.30), a cui interverrà l’assessore regionale alle Politiche comunitarie, Paolo Petrini. Tema: “La nuova programmazione dei Fondi strutturali 2007-2013”.
Aprirà i lavori il presidente Giulio Silenzi, il quale spiega così il senso dell’iniziativa: “Siamo ancora in una fase negoziale che si snoda attraverso un percorso di concertazione fra Stato, Regioni e realtà locali e che porterà alla definizione della strategia di sviluppo da perseguire. Le singole Regioni, infatti, stanno elaborando propri documenti in cui sono descritte e motivate le loro priorità. Questi atti concorreranno poi alla definizione del Quadro strategico nazionale che l’Italia invierà alla Commissione europea per l’approvazione in sede comunitaria delle linee di sviluppo concordate. Il convegno, pertanto, vuole essere un momento di informazione e di riflessione sul nuovo scenario e sul documento strategico preliminare che la Regione Marche sta predisponendo. Le autonomie del nostro territorio avranno così l’opportunità di promuovere le esigenze e gli interessi di cui sono rappresentanti, contribuendo all’elaborazione della strategia regionale di sviluppo”.
Oltre a Silenzi e Petrini, interverranno l’assessore provinciale al Bilancio, Giulio Pantanetti, su “Il ruolo delle autonomie locali nei percorsi della nuova programmazione”; la dirigente del Settore Attività produttive della Provincia, Letizia Casonato, che parlerà della “Nuova politica di coesione 2007-2013: le principali novità contenute nelle proposte della Commissione europea del 14 luglio 2004”; e il dirigente del Servizio di Programmazione, bilancio e politiche comunitarie della Regione Marche, Sergio Bozzi, cui è affidato il compito di illustrare “Gli orientamenti della Regione Marche nel Documento strategico preliminare regionale”.
Aprirà i lavori il presidente Giulio Silenzi, il quale spiega così il senso dell’iniziativa: “Siamo ancora in una fase negoziale che si snoda attraverso un percorso di concertazione fra Stato, Regioni e realtà locali e che porterà alla definizione della strategia di sviluppo da perseguire. Le singole Regioni, infatti, stanno elaborando propri documenti in cui sono descritte e motivate le loro priorità. Questi atti concorreranno poi alla definizione del Quadro strategico nazionale che l’Italia invierà alla Commissione europea per l’approvazione in sede comunitaria delle linee di sviluppo concordate. Il convegno, pertanto, vuole essere un momento di informazione e di riflessione sul nuovo scenario e sul documento strategico preliminare che la Regione Marche sta predisponendo. Le autonomie del nostro territorio avranno così l’opportunità di promuovere le esigenze e gli interessi di cui sono rappresentanti, contribuendo all’elaborazione della strategia regionale di sviluppo”.
Oltre a Silenzi e Petrini, interverranno l’assessore provinciale al Bilancio, Giulio Pantanetti, su “Il ruolo delle autonomie locali nei percorsi della nuova programmazione”; la dirigente del Settore Attività produttive della Provincia, Letizia Casonato, che parlerà della “Nuova politica di coesione 2007-2013: le principali novità contenute nelle proposte della Commissione europea del 14 luglio 2004”; e il dirigente del Servizio di Programmazione, bilancio e politiche comunitarie della Regione Marche, Sergio Bozzi, cui è affidato il compito di illustrare “Gli orientamenti della Regione Marche nel Documento strategico preliminare regionale”.
|
06/02/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati