Aree produttive ecoefficienti
| ANCONA - Lesperienza della Regione Marche alla fiera Europolis di Bologna
L’esperienza della Regione Marche è stata al centro del convegno nazionale “La qualificazione degli insediamenti industriali verso la costruzione di Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate” che si è tenuto giovedì scorso, 2 febbraio, a Bologna, nell’ambito della Fiera Europolis (Salone delle tecnologie per vivere la città). Al convegno sono intervenuti Antonio Minetti, dirigente del Servizio Ambiente e Difesa del Suolo, e Nicoletta Peroni, componente della task force Autorità Ambientale Regionale. La finalità del convegno, organizzato dalla Provincia di Bologna, è stata quella di illustrare lo stato dell’arte in tema di gestione sostenibile delle aree produttive, ponendo l’attenzione sugli esempi di maggiore rilievo in Italia e sulle ben poche sperimentazioni concrete avviate in questo settore.
“Il convegno - spiega Minetti - ha riscosso un grande interesse e ha visto una numerosa partecipazione, a testimonianza dell’importanza che sta acquisendo il tema della sostenibilità ambientale degli insediamenti produttivi nell’ambito della pianificazione e gestione del territorio da parte delle amministrazioni pubbliche.” “La Regione Marche - continua Minetti - ha fornito un importante contributo tecnico-amministrativo illustrando gli Atti di indirizzo approvati e il recente Programma di interventi”.
La Legge regionale n. 16/2005 ha infatti definito area produttiva ecologicamente attrezzata (Apea) quell’“area destinata ad attività industriali, artigianali e commerciali dotata di requisiti urbanistico-territoriali, edilizi ed ambientali di qualità, nonché di infrastrutture, sistemi tecnologici e servizi caratterizzati da forme di gestione unitaria, atti a garantire un efficiente utilizzo delle risorse naturali ed il risparmio energetico”. A seguito delle informazioni provenienti da studi e da sperimentazioni condotte dall’Autorità Ambientale Regionale, sono state successivamente elaborate e approvate le “Linee guida per le aree produttive ecologicamente attrezzate della Regione Marche”. E’ stato inoltre avviato un programma di interventi finalizzato a promuovere l’applicazione nel territorio del modello di area ecologicamente attrezzata proposto nelle Linee guida.
“In virtù dell’interesse che sta acquisendo la tematica nel panorama nazionale e dell’importante ruolo che sta rivestendo la Regione Marche in materia – conclude Minetti - risulta ora auspicabile l’inserimento, tra gli obiettivi strategici della politica regionale, della diffusione del nuovo modello di area produttiva ecoefficiente nel proprio territorio, prevedendo lo stanziamento di risorse finanziarie e di agevolazioni amministrative finalizzate a proseguire un percorso già iniziato con successo.”
L’esperienza delle Marche, di fatto uno degli esempi di eccellenza in Italia, è stata più volte citata quale punto di riferimento per la sperimentazione e regolamentazione delle aree produttive ecoefficienti. Viste le scarse esperienze presenti nel panorama nazionale, al termine del convegno, la Provincia di Bologna ha espresso la necessità di creare un network tra tutti i soggetti interessati per una proficua collaborazione.
Le Linee guida elaborate dalla Regione Marche sono state pubblicate sul sito regionale www.autoritambientale.regione.marche.it e in volume nell’ultima raccolta dei documenti ufficiali elaborati dall’Autorità Ambientale Regionale nel dicembre 2005.
“Il convegno - spiega Minetti - ha riscosso un grande interesse e ha visto una numerosa partecipazione, a testimonianza dell’importanza che sta acquisendo il tema della sostenibilità ambientale degli insediamenti produttivi nell’ambito della pianificazione e gestione del territorio da parte delle amministrazioni pubbliche.” “La Regione Marche - continua Minetti - ha fornito un importante contributo tecnico-amministrativo illustrando gli Atti di indirizzo approvati e il recente Programma di interventi”.
La Legge regionale n. 16/2005 ha infatti definito area produttiva ecologicamente attrezzata (Apea) quell’“area destinata ad attività industriali, artigianali e commerciali dotata di requisiti urbanistico-territoriali, edilizi ed ambientali di qualità, nonché di infrastrutture, sistemi tecnologici e servizi caratterizzati da forme di gestione unitaria, atti a garantire un efficiente utilizzo delle risorse naturali ed il risparmio energetico”. A seguito delle informazioni provenienti da studi e da sperimentazioni condotte dall’Autorità Ambientale Regionale, sono state successivamente elaborate e approvate le “Linee guida per le aree produttive ecologicamente attrezzate della Regione Marche”. E’ stato inoltre avviato un programma di interventi finalizzato a promuovere l’applicazione nel territorio del modello di area ecologicamente attrezzata proposto nelle Linee guida.
“In virtù dell’interesse che sta acquisendo la tematica nel panorama nazionale e dell’importante ruolo che sta rivestendo la Regione Marche in materia – conclude Minetti - risulta ora auspicabile l’inserimento, tra gli obiettivi strategici della politica regionale, della diffusione del nuovo modello di area produttiva ecoefficiente nel proprio territorio, prevedendo lo stanziamento di risorse finanziarie e di agevolazioni amministrative finalizzate a proseguire un percorso già iniziato con successo.”
L’esperienza delle Marche, di fatto uno degli esempi di eccellenza in Italia, è stata più volte citata quale punto di riferimento per la sperimentazione e regolamentazione delle aree produttive ecoefficienti. Viste le scarse esperienze presenti nel panorama nazionale, al termine del convegno, la Provincia di Bologna ha espresso la necessità di creare un network tra tutti i soggetti interessati per una proficua collaborazione.
Le Linee guida elaborate dalla Regione Marche sono state pubblicate sul sito regionale www.autoritambientale.regione.marche.it e in volume nell’ultima raccolta dei documenti ufficiali elaborati dall’Autorità Ambientale Regionale nel dicembre 2005.
|
06/02/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati