Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Accoglienza per minori rifugiati

Ascoli Piceno | Nella provincia verranno ospitati, attraverso un’esperienza comunitaria di tipo familiare, 18 minori tra i 10 e i 17 anni vittime di violenze e torture nei propri paesi d’origine.

Nel territorio della provincia di Ascoli Piceno verranno accolti ed ospitati, attraverso un’esperienza comunitaria di tipo familiare, 18 minori tra i 10 e i 17 anni, aventi diritto in base alla legislazione nazionale ed europea allo status di rifugiati in quanto provenienti da paesi come Congo, Eritrea Liberia, Sierra Leone, dove sono vittime di violenze, torture, discriminazioni, situazioni di degrado ti od odi etnici .

Il progetto nasce grazie all’impegno e alla volontà dell’Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno, del Comune di Ripatronsone (dove è situata la struttura di accoglienza) e della cooperativa sociale “Natura e ambiente Cupra Onlus “che ha maturato una lunga esperienza e professionalità in attività a favore di persone svantaggiate locali e dei paesi del sud del mondo.

L’iniziativa è stata ufficialmente presentata questa mattina (sabato 4 febbraio) a palazzo San Filippo nel corso di una conferenza stampa a cui hanno preso parte il presidente della Provincia Massimo Rossi, l’assessore alle Politiche Sociali Licia Canigola, il presidente della cooperativa Natura e ambiente Cupra Onlus “ Franco Veccia.

Questa importante attività umanitaria, finanziata con un contributo erogato dal Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo del Ministero dell’Interno, oltre all’accoglienza vera e propria, prevede per i ragazzi la possibilità di usufruire di vari servizi che spaziano dall’assistenza sanitaria, all’inserimento scolastico, alla facoltà di praticare attività sportive, ricreative e culturali”.

“In base all’art 272 dell’ordinamento sugli enti locali, Province e Comuni fanno cooperazione internazionale e ritengo che farsi carico anche del problemi del mondo costituisca un dovere per le istituzioni ed aiuti a costruisce la pace, limitare i conflitti e prevenire catastrofi naturali in un mondo sempre più globalizzato ed interdipendente- ha sottolineato il presidente Rossi che ha aggiunto questa esperienza che auspico possa avere continuità nel tempo contribuisce alla crescita civile della nostra comunità perché favorisce la socializzazione, la comprensione reciproca e l’arricchimento culturale e rappresenta nel contempo anche un’occasione di occupazione “etica” e qualificata a livello locale”.

“Questa progetto si caratterizza per le modalità e le buone pratiche utilizzate –ha evidenziato l’assessore Canigola- verrà infatti assicurato un forte sostegno psicologico e pedagogico a questi bambini e ragazzi che vengono nella nostra provincia con alle spalle problematiche e situazioni drammatiche e che avranno a disposizione operatori qualificati per tutte le loro esigenze”

04/02/2006





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati