Torna "Batti e ribatti" su Radio Idea
Ascoli Piceno | Protagonisti Firmani, Corradetti, Falciani e Cacciatori
Anche questo martedì 7 febbraio alle ore 21.30 sulle frequenze di Radio Idea 101.7, torna “Batti e Ribatti”. Questa settimana dai microfoni della storica emittente radiofonica ascolana, si parlerà di traffico e sosta nel territorio del Comune di Ascoli.
Protagonisti della trasmissione, rigorosamente in diretta, alla quale sarà possibile intervenire chiamando lo 0736344972, saranno, da una parte, l’ex assessore, oggi all’opposizione con i Ds, Nazzareno Firmani, spalleggiato dal consigliere comunale e segretario comunale del partito di D’Alema e Fassino, Stefano Corradetti, dall’altra l’esponente dell’Udc, l’avvocato Giuseppe Falciani, espertissimo dei problemi della sosta, e il consigliere comunale di An, Igino Cacciatori, che qualora non dovesse riuscire ad essere presente in studio interverrà al telefono.
A condurre il programma radiofonico sarà il direttore dell’Emittente, Francesco Petrelli, che di “Batti e Ribatti” è anche l’ideatore, coadiuvato dai vari Alessandro Natalini, Claudio Baiocchi, Luigi Di Eugenio, Gianfranco Fabiani, Gionni Galiffa, il nuovo arrivo Luca Bachetti, che si occuperà anche dell’ambito commerciale, ed Aleandro Di Silvestre, sotto l’immancabile ed insostituibile regia di Davide Tomassetti.
Dopo il vibrante faccia a faccia tra l’assessore al commercio, turismo e Centro storico del Comune di Ascoli, Cesare Celani, ed uno dei principali esercenti di Piazza del Popolo, contitolare del noto Cafè Lorenz, Primo Valenti, terminato con l’impegno dell’esponente dell’Arengo a adottare in tempi brevi soluzioni concrete per il rilancio del Centro storico, come quella suggeritagli da Valenti, di permettere l’istallazione di strutture riscaldate sul suolo pubblico, meglio noti come deor, l’attualità del territorio torna con un tema caldissimo come del traffico e della sosta.
“Questa trasmissione – ha commentato l’editore di Radio Idea, il dottor h. c. Giustino Verrocchio, presidente dell’Assopensionati, l’Associazione pensionati autonomi che gestisce l’emittente ascolana che da 22 anni propone i suoi programmi anche in tutta la Vallata del Tronto –, con gli importanti ascolti che sta registrando, sta contribuendo all’innovazione in seno a questa radio già di qualità, il cui già valido palinsesto sarà ulteriormente rinnovato”.
“Le finalità del progetto Radio Idea – ha ribadito Verrocchio – rientrano nel rendere un servizio a tutti i pensionati, categoria come sappiamo debole della nostra società. Nasceranno programmi per illustrare ai soci di Assopensionati i servizi che i vari enti offrono loro, entreremo nelle amministrazioni, e naturalmente non saranno trascurati la formazione, la musica e lo sport”.
|
04/02/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati