Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ultima giornata per la "Città degli sposi"

Ascoli Piceno | L'Assessore Mandozzi annuncia la seconda edizione, del corso per "maestro di cerimonia"

Ultima giornata, dalle ore 10.00 fino alle 21.00, per La città degli Sposi, edizione 2006. C’è ancora tempo per visitare le esposizioni proposte nel palazzo dei Capitani del Popolo e nel palazzo di Assindustria Ascoli Piceno, in un affascinante viaggio attraverso i secoli nella storia, nell’eleganza, nei regali e nelle consuetudini del matrimonio.

Le tendenze moda per abiti uomo-donna da cerimonia saranno in scena, a rotazione, dalle ore 16.00 nel salone degli specchi di corso Mazzini in una conturbante sfilata. Anche le novità presentate dagli espositori hanno colto nel segno: in un simpatico ed entusiasmante percorso si passa dall’ambientazione  completa che si affaccia su Piazza del Popolo, alle poltrone per il massaggio “shiatsu”, all’asciugabiancheria rapido con sterilizzatore in anteprima europea, dal centro benessere che propone sedute omaggio ai visitatori alle apparecchiature eleganti de Le scuderie,dalle collezioni di argenti inglesi antichi, alle proposte per l’alta fedeltà dove si fondono design e tecnologia, dalle proposte di Villa Picena, a quelle della  ristoranteria del Casale, fino alle cucine che anche le sorelle Fendi hanno scelto, tutte le aziende partecipanti offrono ai visitatori  buoni sconto sulle crociere della Costa, con partenza da Ancona .

Successo anche per i due eventi culturali finalizzati ad  arricchire di contenuto la manifestazione , fermamente sostenuti dalla Provincia di Ascoli Piceno: è stato il vice presidente ed assessore al lavoro ed alla formazione Emidio Mandozzi, a presiedere i lavori ed annunciare anche la  seconda edizione del corso di formazione “per maestri di cerimonia” .

Va dato sicuramente atto all’Assessore di avere individuato le possibilità di nuova occupazione, in un complessivo progetto di sviluppo per professionalità emergenti, dal punto di vista di dare al territorio il ruolo di affascinante scenario per cerimonie nuziali e storiche di assoluta unicità .

L’annuncio deriva dal fatto che l’attività progettata ad Ascoli Piceno da Carlo Bachetti e Roberta D’Emidio ha ottenuto rilevanza  nazionale, tante infatti sono le richieste di approfondimento e di adesione pervenute .

Il primo incontro si è incentrato su  Storia di un matrimonio - Il medioevo e la civiltà contadina dei primi del’900,  con gli  interventi del prof. Tommaso Lucchetti che con verve ammaliante ha tratteggiato curiosità del rito matrimoniale dei nobili e della plebe, in un excursus d’aneddoti e facezie. Un arco storico di circa cinquecento anni è servito al prof. Luciano Verzola, per raccontare il rito nuziale prendendo spunto dalla storia del costume nel matrimonio e nella tavola imbandita.

Silvia Rotini ha invece analizzato il bon ton matrimoniale, individuando un ideale percorso di felici “location” storiche e di forte impatto paesaggistico presenti in provincia.  Del Cerimoniale del matrimonio, hanno invece parlato il Prof . Papetti che analizzando le grandi opere pittoriche, ha letto riti, abitudini e costumi matrimoniali.

Il prof. Mario Polia, antropologo di fama internazionale, ha tratteggiato i riti matrimoniali nei diversi paesi, epoche ed etnie; il rito religioso ed il matrimonio interrazziale è stato dibattuto dall’Avv. Stefania D’Agostino.

04/02/2006





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati