Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Conclusa l’iniziativa “l’Albero della Solidarietà”

Ascoli Piceno | L’assessore Silvestri: “Avvicinare sempre più le nuove generazioni al mondo della solidarietà, dell’accoglienza, della tolleranza e della democrazia”

di Federico Biondi


All’interno della galleria del Centro Commerciale “Al Battente” di Ascoli Piceno Savino Lolli ha presentato la cerimonia di chiusura della terza edizione del progetto “Educare alla solidarietà: scoprire il volontariato”. Al progetto promosso dall’assessore alla Pubblica Istruzione Giovanni Silvestri hanno partecipato il mondo imprenditoriale, le scuole e le associazioni di volontariato. Un progetto articolato che è stato ideato tre anni fa al fine di organizzare qualcosa di nuovo per gli alunni delle scuole elementari. Quindi è stato donato un albero ad ogni scuola elementare del comune di Ascoli Piceno, è stato addobbato dagli alunni e poi esposto durante le festività natalizia all’interno della galleria del centro commerciale.
 
Un progetto estremamente interessante che unisce la creatività dei ragazzi al concetto della solidarietà e questo perché hanno partecipato all’iniziativa le associazioni di volontariato della città di Ascoli Piceno. Una vera e propria festa ma anche un momento di confronto, di sensibilizzazione e di crescita per gli alunni delle scuole che hanno partecipato.
 
Gli oltre 500 ragazzi presenti all’interno del centro commerciale Al Battente hanno addobbato 13 alberi di natali e l’assessore alla Pubblica Istruzione il dottor Giovanni Silvestri ribadisce nel suo intervento che quest’anno non è stato indetto il concorso per l’albero più bello, quindi sono state premiate tutte le scuole.
 
Ad una ad una le scuole sono salite sul palco per andare a ritirare il diploma di partecipazione e il pacco regalo all’interno del quale c’era materiale per uso didattico, anche le associazioni di volontariato hanno ritirato l’attestato di partecipazione insieme ad un contributo di 200 euro per le piccole spese, come per esempio la bolletta della luce o magari l’affitto della sede.
 
L’assessore ha ringraziato le insegnati per il lavoro encomiabile che svolgono ogni giorno, “oggi fare l’insegnate è un lavoro molto difficile ed impegnativo – e aggiunge – il sistema scolastico di Ascoli Piceno è all’avanguardia, al passo con i tempi e integrato sul territorio”.
 
Il sindaco Piero Celani esclama nel suo intervento “L’albero della solidarietà cresce”, dopo di che ribadisce che il sistema scolastico funziona e che quello di Ascoli è un territorio molto solidale che sostiene le iniziative benefiche.
 
Il numero delle associazioni di volontariato presenti ad Ascoli Piceno è elevato e questo testimonia l’impegno dei cittadini nel settore del sociale, aiutando di fatto la pubblica amministrazione alleggerendola di alcuni compiti gravosi.
 
In definitiva un’iniziativa a scopo benefico che entusiasma gli alunni che hanno rinnovato l’appuntamento al prossimo anno, per partecipare di nuovo a questo momento ludico ma estremamente educativo.
 
Un dovuto ringraziamento alle aziende che hanno creduto all’iniziativa e che hanno contribuito affinché andasse a buon fine, infatti grazie a loro è stato possibile acquistare gli alberi e donare un piccolo contributo alle associazioni di volontariato. Invece i pacchi con dentro il materiale didattico è stato donato dal rappresentante del Centro Commerciale Al Battente Laura Gabrielli.
 
Le aziende locali che hanno sponsorizzato l’iniziativa: Centro commerciale Al Battente, Ipermercato Oasi, Edilsystem di Claudio Parissi, Gran Sasso SpA, Santarelli SpA, Elettropiù di Roberto Giulioni, Etigroup SpA, M.A. Impianti Tecnologici srl, Soluzione SpA, Simplast srl.
 
I fondi sono stati raccolti per diverse Associazioni di Volontariato della città: Ada, Zarepta, Unitalsi, Festa della Vita, S.S. Vincenzo De Paoli, Avulss, l’Umanitaria, Aniep-Pagefha, Centro di Accoglienza Vita, la Meridiana, Aism, Anteas, Anfass.
 
Le scuole che hanno partecipato: Borgo Chiaro, Via Kennedy, Mozzano, Preziosissimo Sangue, Via Speranza, Villa Pigna, Marino del Tronto, Rodari T.P.,Villa S.Antonio, Concezioniste, scuola media D’Azeglio di Via Sauro, di Via Lungo Castellano Sisto V e Ponticelli.

03/02/2006





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati