Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cina ed Islam: alla scoperta di due mondi

Ascoli Piceno | Conoscere per dialogare. Iniziativa dell’Associazione Culturale “La Corolla” e della Parrocchia dei Ss. Simone e Giuda a Monticelli. Primo incontro sabato 4 febbraio, ore 17.30.

 Inizia sabato 4 febbraio, alle 17.30 presso il teatro parrocchiale dei Ss. Simone e Giuda a Monticelli una serie di incontri dal titolo: “Cina ed Islam: alla scoperta di due mondi”. L’iniziativa è organizzata dell’Associazione Culturale “La Corolla” e dalla Parrocchia dei Ss. Simone e Giuda con il Patrocinio della Provincia e del Comune di Ascoli Piceno.

 Lo scopo è quello di aiutare a conoscere un po’ più da vicino due realtà con le quali veniamo in contatto quotidianamente ma delle quali non sappiamo molto.

 Gli incontri sono articolati in due momenti distinti; nei primi due (il 4 ed il 18 febbraio) si parlerà della Cina con Padre Bernardo Cervellera, missionario del PIME (Pontificio Istituto Missione Estere), giornalista, responsabile dell’agenzia giornalistica “Asianews”.

Padre Cervellera è un personaggio di grande spessore: direttore (dal 1997 al 2002) di “Fides”, l’agenzia di informazione internazionale del Vaticano, divenuta sotto la sua guida un autorevole organo giornalistico molto apprezzato dai media mondiali; dal ’95 al ’97 docente di Storia della Civiltà occidentale all’università di Pechino (Beida); collaboratore del quotidiano cattolico “Avvenire”; esperto di politica internazionale nelle trasmissioni televisive “Porta a Porta”, “Excalibur” e “Otto e mezzo”.

 Due le tematiche proposte da P.Cervellera: nell’incontro del 4 febbraio, “Cina, un fragile colosso economico” e in quello del 18, “Cina, il ritorno di Dio”.

 Gli altri due incontri (che si terranno il 4 ed il 18 marzo, sempre alle 17.30) riguarderanno invece il tema dell’Islam e vedranno impegnato come relatore Paul Lemarié, ingengere elettronico ed islamista, ha passato 14 anni in Algeria dove, oltre a lavori nell’informatica, ha potuto dedicarsi, all’interno del Movimento dei Focolari, al dialogo con i musulmani partecipando a vari convegni estivi di una settimana di condivisione di vita e di esperienze.

Dal 1994 al 2000, ha studiato l’arabo a Gerusalemme, partecipando a diversi incontri di dialogo tra ebrei e cristiani. Dal 2002 studia islamologia ed è membro del Centro per il Dialogo Interreligioso del Movimento dei Focolari, incaricato dei rapporti islamo-cristiani.

Le tematiche degli incontri saranno: il 4 marzo, “Alla scoperta dell’Islam: origini e principi fondamentali”; il 18 marzo, “Alla scoperta dell’Islam: in dialogo con i musulmani”.

 E’ una opportunità rivolta in primo luogo agli abitanti di Monticelli ma sicuramente di interesse per insegnanti, amministratori, economisti, operatori di associazioni di volontariato e per tutti i cittadini che vogliano conoscere più da vicino due realtà, due mondi, molto vicini a noi sia attraverso i media che nella quotidianità, ma dei quali sappiamo forse troppo poco.

03/02/2006





        
  



1+4=
padre Cervellera e Paul Lemarié

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati