Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Dai banchi al palcoscenico

Ascoli Piceno | L’arte drammatica si presenta e si racconta al mondo della scuola.

Avvicinare la conoscenza e l’amore per il teatro al mondo della scuola: questo in sintesi è l’obiettivo del progetto “Classici a teatro. Da Büchner ai tragici greci” promosso dall’assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia di Ascoli in collaborazione con l’AMAT ed i Comuni di Ripatransone ed Offida.

L’iniziativa prevede giornate studio sul teatro antico con gli studenti e spettacoli nei teatri storici di Offida e Ripatransone nell’ambito del  ricco cartellone Sensi Piceni.

Partendo da una riflessione sulla contemporaneità, il giovane regista Luciano Colavero, con gli attori della compagnia La Fiera, avvicinerà i ragazzi delle scuole ai classici della letteratura per il teatro, mostrandone l’inalterata capacità di rappresentare le problematiche dell’essere uomini e donne in un mondo, che in ogni epoca non può che riaffermarsi in continua evoluzione.

Il primo incontro con gli studenti si svolgerà domani (sabato 4 febbraio ) alle ore 11.30 presso la sala consiliare comunale.

Il progetto coinvolge gli studenti non solo dei licei, ma anche delle scuole tecniche della provincia, a sottolineare l’inutilità delle tradizionali barriere che separano la cultura del sapere da quella del saper fare e la necessità di ogni individuo di attingere alle ricchezze del patrimonio culturale che appartiene a tutti .

Le altre due giornate di studio si svolgeranno ad Ascoli il 14 febbraio e a San Benedetto il 16.
La prima  rappresentazione, Woyzeck di Georg Büchner, avrà luogo sabato 11 febbraio presso il teatro Serpente Aureo di Offida, mentre lo spettacolo Il corpo tragico. Percorsi di lettura nel teatro antico sarà di scena sabato 18 febbraio al Teatro Mercantini di Ripatransone

“Questa iniziativa – afferma l’Assessore Gobbi - risponde in maniera particolare all’esigenza di creare un distretto culturale entro il quale le diverse potenzialità si incontrino e si mettano in rete. In questo caso specifico, sono due importantissime filiere ad incontrarsi: il mondo della scuola, con la sua capacità di trasmettere conoscenze, ed il mondo della produzione culturale, con una compagnia di professionisti che si confronta con i giovani, stimolando domande e mostrando le problematiche del dietro le quinte”.  

03/02/2006





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati