Le Marche online
| E' nato il più grande archivio telematico di siti web sulle Marche.
Da oggi per conoscere il mondo del web nelle Marche basta un clic: è nato LeMarcheonline.info (http://www.lemarcheonline.info ), la più grande directory tematica di siti web che riguardano questa regione.
Il progetto di ricerca “Le Marche online” nasce allo scopo di valorizzare i prodotti telematici riguardanti le Marche e di aiutare gli utenti Internet a sfruttare al meglio tali risorse. Gli utenti possono compiere un vero e proprio viaggio virtuale, tramite un percorso guidato, attraverso quasi 1000 siti web che trattano degli argomenti più diversi: dall’arte alla cultura, dalla gastronomia al turismo, dal lavoro alla formazione, dalla storia allo sport.
Il portale, partito inizialmente come semplice archivio telematico di tutti i siti web segnalati all’interno dell’agenda “Le Marche online - guida alle Marche su Internet”, pubblicazione annuale giunta nel 2006 alla sua ottava edizione, è diventato nel tempo la banca dati più completa e attuale dedicata alla realtà marchigiana sul web. La sua funzione, oggi, non è più solo quella di archivio delle recensioni e collegamento ‘vivo’ ai siti promossi all’interno della pubblicazione, ma anche di ‘incubatoio’ delle notizie e di coordinamento delle proposte e delle segnalazioni dei lettori.
Il sito è aggiornato settimanalmente e chi usa un aggregatore di feed può seguire gli aggiornamenti anche tramite i relativi RSS (feed:http://www.lemarcheonline.info/feed/)
Tutti i siti web indicati sono stati esaminati da una redazione: ogni sito è accompagnato da una scheda con una breve recensione e, ove disponibile, anche da un’immagine correlata, e i lettori possono lasciare un commento in coda alla notizia.
“Ciò che rende questo sito diverso da qualunque motore di ricerca,” spiega il direttore Luca Lorenzetti “è proprio l’intervento umano: i siti che vengono proposti e segnalati ai lettori sono stati prima esaminati e consultati da un redattore, e questo è una garanzia di pertinenza e di rilevanza nei risultati.”
Nelle Marche, si è sviluppata negli ultimi anni una nuova, vivace e soprattutto spontanea attività nella dimensione telematica, le cui potenzialità sono tutt’altro che esaurite. “L’insieme delle realtà economiche, culturali e sociali marchigiane presenti in Internet” si legge nella presentazione del sito, “mostrano il carattere di una regione ad alto tasso di sviluppo che ha intuito il ruolo chiave di Internet all’interno delle prospettive della comunicazione e dell’informazione.”
Il progetto di ricerca “Le Marche online” nasce allo scopo di valorizzare i prodotti telematici riguardanti le Marche e di aiutare gli utenti Internet a sfruttare al meglio tali risorse. Gli utenti possono compiere un vero e proprio viaggio virtuale, tramite un percorso guidato, attraverso quasi 1000 siti web che trattano degli argomenti più diversi: dall’arte alla cultura, dalla gastronomia al turismo, dal lavoro alla formazione, dalla storia allo sport.
Il portale, partito inizialmente come semplice archivio telematico di tutti i siti web segnalati all’interno dell’agenda “Le Marche online - guida alle Marche su Internet”, pubblicazione annuale giunta nel 2006 alla sua ottava edizione, è diventato nel tempo la banca dati più completa e attuale dedicata alla realtà marchigiana sul web. La sua funzione, oggi, non è più solo quella di archivio delle recensioni e collegamento ‘vivo’ ai siti promossi all’interno della pubblicazione, ma anche di ‘incubatoio’ delle notizie e di coordinamento delle proposte e delle segnalazioni dei lettori.
Il sito è aggiornato settimanalmente e chi usa un aggregatore di feed può seguire gli aggiornamenti anche tramite i relativi RSS (feed:http://www.lemarcheonline.info/feed/)
Tutti i siti web indicati sono stati esaminati da una redazione: ogni sito è accompagnato da una scheda con una breve recensione e, ove disponibile, anche da un’immagine correlata, e i lettori possono lasciare un commento in coda alla notizia.
“Ciò che rende questo sito diverso da qualunque motore di ricerca,” spiega il direttore Luca Lorenzetti “è proprio l’intervento umano: i siti che vengono proposti e segnalati ai lettori sono stati prima esaminati e consultati da un redattore, e questo è una garanzia di pertinenza e di rilevanza nei risultati.”
Nelle Marche, si è sviluppata negli ultimi anni una nuova, vivace e soprattutto spontanea attività nella dimensione telematica, le cui potenzialità sono tutt’altro che esaurite. “L’insieme delle realtà economiche, culturali e sociali marchigiane presenti in Internet” si legge nella presentazione del sito, “mostrano il carattere di una regione ad alto tasso di sviluppo che ha intuito il ruolo chiave di Internet all’interno delle prospettive della comunicazione e dell’informazione.”
|
28/02/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati