Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La società civile è la forza della Quinta Provincia

Fermo | I meriti del convegno organizzato sabato scorso dal comune

di Massimo Valentini*


Il recente convegno promosso dal Comune di Fermo ha avuto il merito di riproporre un dibattito sull’immagine della provincia di Fermo, quanto mai opportuno in un momento in cui cominciano a farsi delle scelte che potrebbero condizionare uno sviluppo futuro. Il primo problema per la provincia, prima di essere operativo, è essenzialmente culturale. L’elemento comune a tutti gli interventi ascoltati nel convegno è stato il riconoscimento che il vero motore propulsore di tutto il processo d’istituzione della provincia è stata la forza della nostra società civile.

La ricchezza sociale prodotta dai nostri imprenditori, la creatività del privato sociale nella cultura, nell’assistenza dei bisogni, nello sport, nell’attività per il tempo libero, sono sotto gli occhi di tutti e sono il patrimonio che all’estero ci viene invidiato e che noi dobbiamo adeguatamente comprendere nella sua origine e nella sua potenzialità di costituire il perno del processo di sviluppo del territorio. Sulla base di questa considerazione a mio avviso ci attendono tre sfide decisive per poter attuare un ente a servizio dello sviluppo del territorio e non un ente che ricrea una burocrazia che grava senza benefici sulla comunità locale.

La prima sfida è quella di passare da una concezione centralista, che finisce sempre nell’autoreferenzialità delle burocrazie e della politica, ad una visione di ente a servizio del territorio che si riconcepisce proponendosi come luogo di coordinamento, di rappresentanza istituzionale nei vari livelli di governo, di controllo, di supplenza in quei settori in cui i gruppi sociali non possono proporre forme organizzate per tutti.

Occorre per questo che si affermi negli uomini della politica e dell’amministrazione una cultura della sussidiarietà orizzontale, della valorizzazione di ciò che è presente nella società civile come luoghi di creazione di bene pubblico per tutti. Occorre inoltre che si affermi nella politica e nell’amministrazione una cultura della democrazia non concepita come ricerca di un minimo comune denominatore, bensì come appassionato amore al bisogno di ogni singolo uomo.

In tal senso la difesa e l’approfondimento della nostra identità, delle nostre tradizioni cristiane e sociali, appaiono il punto decisivo per sostenere questa cultura. La seconda sfida è quella di attuare una provincia che realizzi quello che normalmente viene predicato alle imprese in realizzazione al fare sistema e al rifuggire dal particolarismo.

La partecipazione a reti istituzionali per la creazione di servizi comuni o integrati, sia in una prospettiva territoriale che valorizzi la storia della Marca in cui sussiste un’oggettiva integrazione tra i territori di Ascoli, Fermo e Macerata , sia in una prospettiva settoriale di servizi, appare una sfida anch’essa irrinunciabile . La terza sfida è quella tecnologica.

Le nuove tecnologie possono permettere ai cittadini da casa, dall’ufficio o dalle sedi dei singoli comuni di poter fruire di tutti i servizi offerti dalla provincia, eliminando costi di tempo e mobilità per l’accesso agli uffici. Possono di conseguenza limitare i costi di struttura e dare l’opportunità di ubicare la sede di rappresentanza istituzionale (presidenza, giunta, consiglio ecc..), senza creare disservizi, nei luoghi più significativi e simbolici per tutto il territorio della città capoluogo . Solo vincendo queste tre sfide abbiamo la possibilità che la nuova provincia sia un’opportunità e non un’ulteriore gravame burocratico.

*Presidente Compagnia delle Opere Marche Sud

28/02/2006





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Politica

21/05/2011
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
16/05/2011
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
16/05/2011
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
16/05/2011
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
16/05/2011
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
13/05/2011
Successo per il “CONCERTO ALL’ITALIA” (segue)
13/05/2011
Marinangeli: “Da quando la Cgil si occupa di urbanistica?” (segue)
13/05/2011
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati