Quali Fantasmi al Teatro Nicola Degli Angeli di Montelupone
| MONTELUPONE - Tre atti unici del grande Eduardo De Filippo -La data di Montelupone segna il debutto per lo spettacolo della Compagnia Katzenmacher per la regia di Alfonso Santagata.

Quali Fantasmi
Il 2 Marzo, ore 21.15, al Teatro degli Angeli di Montelupone debuttano tre atti di Eduardo De Filippo nello spettacolo “Quali Fantasmi”, allestito dalla Compagnia Katzenmacher e diretto da Alfonso Santagata. In linea con la politica di accoglienza avviata dal Comune di Montelupone per ospitare spettacoli e compagnie al debutto, quest’opera di prosa si prefigge di far incontrare regia innovativa e teatro di testo nel segno della qualità.
Eduardo ha detto, in una sua lezione di teatro, che “gli attori non devono servire i personaggi, ma al contrario sono i personaggi che devono servire gli attori”; con questa convinzione nell’apprendistato di Eduardo attore è maturata la sua sapienza di autore, prima di sketch, poi di atti unici e infine di commedie in tre atti. “Quali fantasmi” fa parte di un progetto triennale che prende l’avvio dagli atti unici per esaltare la ricchezza inventiva che Eduardo ha saputo rubare alla vita e restituire al teatro.
Il tema che lega “Gennariello” (1932), “Amicizia” (1952) e “Il Cilindro” (1965) , i tre atti unici, è la vita sostituita dal travestimento, dalle maschere che ci vengono imposte dalla società e dell’impossibilità di un rapporto autentico fra gli uomini.
Se in “Amicizia” un uomo ricorre a svariati travestimenti per farsi accettare da un burbero amico in fin di vita, in “Gennariello” i personaggi, irriverenti ed inquieti, mettono in scena bisticci e debolezze mentre ne “Il Cilindro” il copricapo del protagonista diviene un’arma per intimidire i creditori e raggirare i malcapitati.
Il teatro di Eduardo De Filippo si esprime a pieno in questi testi in cui si ritrovano tutti gli elementi delle sue invenzioni: dispositivi comici e soluzioni grottesche, ambiguità e mistero, ironia e paradosso.
La serata del 2 marzo segnerà dunque un evento unico nelle Marche, reso ancor più speciale dagli elogi che la critica ha tessuto nella scorsa stagione nei confronti dell’opera per aver mantenuto la perfezione drammaturgica in scena.
Assieme ad Alfonso Santagata, attore e regista che ha saputo coniugare sperimentazione di nuovi linguaggi e classici della letteratura drammatica, sul palco ci saranno Antonio Alveario, Nadia Carlomagno, Rossana Gay, Johnny Lodi e Massimiliano Poli.
Lo spettacolo inoltre è risultato vincitore del prestigioso “Premio Giurlà – Teatro a Napoli 2004” per la “migliore drammaturgia” e si appresta a ricevere ulteriori consensi anche in questa stagione di prosa. Per informazioni e prenotazioni si può contattare il numero 0735.736302.
Eduardo ha detto, in una sua lezione di teatro, che “gli attori non devono servire i personaggi, ma al contrario sono i personaggi che devono servire gli attori”; con questa convinzione nell’apprendistato di Eduardo attore è maturata la sua sapienza di autore, prima di sketch, poi di atti unici e infine di commedie in tre atti. “Quali fantasmi” fa parte di un progetto triennale che prende l’avvio dagli atti unici per esaltare la ricchezza inventiva che Eduardo ha saputo rubare alla vita e restituire al teatro.
Il tema che lega “Gennariello” (1932), “Amicizia” (1952) e “Il Cilindro” (1965) , i tre atti unici, è la vita sostituita dal travestimento, dalle maschere che ci vengono imposte dalla società e dell’impossibilità di un rapporto autentico fra gli uomini.
Se in “Amicizia” un uomo ricorre a svariati travestimenti per farsi accettare da un burbero amico in fin di vita, in “Gennariello” i personaggi, irriverenti ed inquieti, mettono in scena bisticci e debolezze mentre ne “Il Cilindro” il copricapo del protagonista diviene un’arma per intimidire i creditori e raggirare i malcapitati.
Il teatro di Eduardo De Filippo si esprime a pieno in questi testi in cui si ritrovano tutti gli elementi delle sue invenzioni: dispositivi comici e soluzioni grottesche, ambiguità e mistero, ironia e paradosso.
La serata del 2 marzo segnerà dunque un evento unico nelle Marche, reso ancor più speciale dagli elogi che la critica ha tessuto nella scorsa stagione nei confronti dell’opera per aver mantenuto la perfezione drammaturgica in scena.
Assieme ad Alfonso Santagata, attore e regista che ha saputo coniugare sperimentazione di nuovi linguaggi e classici della letteratura drammatica, sul palco ci saranno Antonio Alveario, Nadia Carlomagno, Rossana Gay, Johnny Lodi e Massimiliano Poli.
Lo spettacolo inoltre è risultato vincitore del prestigioso “Premio Giurlà – Teatro a Napoli 2004” per la “migliore drammaturgia” e si appresta a ricevere ulteriori consensi anche in questa stagione di prosa. Per informazioni e prenotazioni si può contattare il numero 0735.736302.
|
28/02/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati