Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L'SOS Missionario pone due domande all’On. Fassino

San Benedetto del Tronto | Cooperazione internazionale e acqua bene comune dell'umanità.

di Pierluigi Addarii


Sono il segretario del SOS MISSIONARIO, una ONG di S. Benedetto del Tronto che opera da oltre 40 anni nel campo della cooperazione internazionale.

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Ho vissuto negli ultimi anni, dopo le speranze nate con la Legge 49/87, il naufragio della cooperazione internazionale, cui il Governo di centro destra ha dato il colpo mortale.

Ripetutamente il Presidente del Consiglio Berlusconi dall’inizio del suo mandato ad oggi, ha sottolineato l’importanza della cooperazione e la necessità di un forte impegno internazionale per garantire la “lotta alla povertà”.

Al vertice FAO per l’alimentazione promise di impegnarsi a destinare l’1% del PIL alla cooperazione. Al vertice Europeo di Barcellona firmò l’impegno europeo di raggiungere nel 2006 lo 0,39% del PIL per la cooperazione. Al vertice dei G8 lanciò la sfida all’AIDS e alle grandi endemie proponendo la costituzione di un Fondo Speciale ed impegnandosi personalmente oltre che a livello di Governo italiano.

Il risultato che possiamo vedere oggi è un misero 0,11% del PIL alla cooperazione, cioè il minimo storico italiano.
I fondi per la cooperazione vengono “saccheggiati” per finalità che nulla hanno a che vedere con la solidarietà internazionale, spesso sono stati usati per finanziare le missioni militari all’estero.

Il mondo delle ONG oggi non ha più nessuna certezza sull’approvazione dei progetti di cooperazione, e la situazione è ancor più drammatica sul fronte del finanziamento di progetti approvati. Anche la cooperazione decentrata non ha potuto esprimere tutte le sue potenzialità.
Manca una chiara strategia nella cooperazione internazionale che, quando non è gestione della emergenza, si riduce ad appendice del Commercio Estero

E’ ormai tempo di rifondare la Cooperazione Internazionale
Si è molto parlato negli anni passati di una nuova legge, ma questo argomento non appassiona molto i mass media e quindi la politica non se ne fa carico.
Anche il programma dell’Unione non spende molte parole su questa questione.
Le chiedo pertanto di chiarire se, in caso di affermazione elettorale, il centro sinistra intende portare i fondi per la cooperazione internazionale, gradualmente, allo 0,7% del PIL e porre mano ad una nuova legge della cooperazione internazionale

ACQUA BENE COMUNE DELL’UMANITA’
L’acqua rappresenta la principale fonte di vita insostituibile per tutti gli ecosistemi, dalla cui disponibilità dipende la ricchezza e il benessere delle popolazioni. Ad oggi più di 1,4 miliardi di persone nel mondo non hanno accesso all’acqua potabile e, in prospettiva, le persone senza accesso all’acqua potabile diventeranno più di 3 miliardi nel 2020 se non interverranno adeguate politiche di utilizzo sostenibile.

Numerose dichiarazioni e conferenze internazionali sul tema dell’acqua, tra cui la Carta di Montreal (1990), la Dichiarazione di Parigi (1998), la Conferenza Internazionale di Bonn (2001), la Conferenza Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile di Johannesburg (2002) ed il Terzo Forum Mondiale sull’Acqua di Kyoto (2003), riconoscono tale risorsa come bene comune necessario e inalienabile.

E’ ormai indispensabile ed urgente definire una “politica dell’acqua” che, attraverso uno statuto di condivisione, gestione e protezione della risorsa, garantisca il “diritto di accesso” all’acqua per tutte le popolazioni e le generazioni future.

Stiamo invece assistendo ad un tentativo di “privatizzare” l’acqua, l’oro blu del nuovo millennio. L’acqua, diventato “business”, non è più un diritto ma un bisogno, e i bisogni si pagano.

E’ pertanto necessario opporsi al tentativo di “mercificazione” di un bene comune come l’acqua e, condividendo i principi del “Contratto Mondiale dell’Acqua” - promosso dal Comitato Internazionale istituito a difesa del diritto all’acqua - , le chiedo di chiarire,se, in caso di affermazione del centro sinistra, ci sarà un impegno legislativo teso a mantenere sotto controllo pubblico il ciclo integrato dell’acqua, e a promuove le forme più innovative di partecipazione

28/02/2006





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati