Terzo appuntamento per il Comune di Ripatransone con il Teatro della Parola
Ripatransone | Colavero, nella sua rappresentazione, si sofferma sul confronto con lirreparabile, con la catastrofe che spesso percepiamo senza accettarla e perciò evitarla.
Si terrà sabato 18 febbraio alle ore 21.15 il terzo spettacolo del cartellone “Teatro della Parola”. Sul palco del Teatro Mercantini andrà in scena la rappresentazione “Il Corpo Tragico. Percorso di lettura nel teatro antico” a cura di Luciano Colavero e con Andrea Sangallo, Luisa Ricci, Antonio Tintis e Gabriella Tomassetti.
Interpretazioni dell’antico teatro con la tragedia in prima piano. In particolare, mettere in scena una tragedia antica è permettersi di guardare al mondo attraverso una lente di’ingrandimento. Infatti ormai la tragedia è uno strumento del passato, ma diventa attualissima una volta che è messa in scena. Basti pensare al leit motive ricorrente: il mondo è ingiusto e irrazionale, la nostra colpa verrà punita con un peso eccessivo nonostante l’eroismo individuale.
Colavero, nella sua rappresentazione, si sofferma proprio su questo confronto con l’irreparabile, con la catastrofe che spesso percepiamo senza accettarla e perciò evitarla.
Nato nel 1978, Luciano Colavero si è diplomato in regia nel 2001 all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico". Ha ricevuto vari riconoscimenti sia come drammaturgo che come prosatore. Oltre a "Ultima Corsa" è stato finalista al 46° Premio Riccione per li Teatro 2001 col testo "Una colomba"; ha vinto il Premio Selezione Campiello Giovani 1996 con Il romanzo breve "Malachia", pubblicato da Marsilio Editori, Venezia 1997; è stato finalista al XXX Premio Città dl Teramo 1997 con il racconto "Sisifo". Il suo lavoro drammaturgico è stato ufficialmente presentato nell'aprile 2002 in uno degli incontri della S.I.A.D.
Autori Affermati - Autori emergenti. Nel 1999 è stato rappresentante italiano al Encuentro Internacional de Nuevos Dramaturgos - de fine y principio, a Città del Messico. Come regista ha ricevuto vari riconoscimenti al X Festival International du Théàtre Universitaire de Monastir, Tunisia 2001, per lo spettacolo "La fiera", che dà il nome alla sua Associazione, con la quale ha messo in scena un altro suo testo, "Edoardo Secondo", che ha debuttato nel 2003 nella rassegna Nuove visioni - Op.2 al Teatro Verdi di Milano. Nel 2002 ha messo in scena un suo testo intitolato "Il Re", prodotto dal Teatro Vittoria di Roma e dall'Accademia e pubblicato su Ridotto nel maggio dei 2003. II suo ultimo lavoro da regista, prima di “Il Corpo tragico”, è stato “Woyzeck, ein” .
Ingresso 10,00 euro
Per informazioni 0735 99329
Interpretazioni dell’antico teatro con la tragedia in prima piano. In particolare, mettere in scena una tragedia antica è permettersi di guardare al mondo attraverso una lente di’ingrandimento. Infatti ormai la tragedia è uno strumento del passato, ma diventa attualissima una volta che è messa in scena. Basti pensare al leit motive ricorrente: il mondo è ingiusto e irrazionale, la nostra colpa verrà punita con un peso eccessivo nonostante l’eroismo individuale.
Colavero, nella sua rappresentazione, si sofferma proprio su questo confronto con l’irreparabile, con la catastrofe che spesso percepiamo senza accettarla e perciò evitarla.
Nato nel 1978, Luciano Colavero si è diplomato in regia nel 2001 all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico". Ha ricevuto vari riconoscimenti sia come drammaturgo che come prosatore. Oltre a "Ultima Corsa" è stato finalista al 46° Premio Riccione per li Teatro 2001 col testo "Una colomba"; ha vinto il Premio Selezione Campiello Giovani 1996 con Il romanzo breve "Malachia", pubblicato da Marsilio Editori, Venezia 1997; è stato finalista al XXX Premio Città dl Teramo 1997 con il racconto "Sisifo". Il suo lavoro drammaturgico è stato ufficialmente presentato nell'aprile 2002 in uno degli incontri della S.I.A.D.
Autori Affermati - Autori emergenti. Nel 1999 è stato rappresentante italiano al Encuentro Internacional de Nuevos Dramaturgos - de fine y principio, a Città del Messico. Come regista ha ricevuto vari riconoscimenti al X Festival International du Théàtre Universitaire de Monastir, Tunisia 2001, per lo spettacolo "La fiera", che dà il nome alla sua Associazione, con la quale ha messo in scena un altro suo testo, "Edoardo Secondo", che ha debuttato nel 2003 nella rassegna Nuove visioni - Op.2 al Teatro Verdi di Milano. Nel 2002 ha messo in scena un suo testo intitolato "Il Re", prodotto dal Teatro Vittoria di Roma e dall'Accademia e pubblicato su Ridotto nel maggio dei 2003. II suo ultimo lavoro da regista, prima di “Il Corpo tragico”, è stato “Woyzeck, ein” .
Ingresso 10,00 euro
Per informazioni 0735 99329
|
16/02/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati