Le due sponde del Tronto vicine per la promozione della Riviera delle Palme
| Anche Martinsicuro strizza locchio al Consorzio Turistico Riviera delle Palme. Turismo eco-compatibile, campeggi, pista ciclabile e Parco Piceno e Marino alcune delle sinergie.
di Adamo Campanelli
Martinsicuro e San Benedetto del Tronto, due città in due regioni diverse, Abruzzo e Marche divise sulla carta ma presto unite nella promozione della Riviera delle Palme.
Si perché in via più che ufficiosa che ufficiale oggi presso il Consorzio Turistico Riviera delle Palme, alla presenza del presidente Calvaresi, L’assessore alla cultura e turismo e vicesindaco di Martinsicuro Dursi Pietro insieme a Pier Francesco Ciaralli Presidente dell’associazione operatori turistici di Martinsicuro-Villa Rosa e Amedeo Corsi operatore turistico ha espresso la volontà di voler far parte della realtà consorziale rivierasca. (volontà rimandata al dopo elezioni)
Nessuno “scandalo” o stranezza in questo, in quanto come ha sottolineato Calvaresi, con la città abruzzese San Benedetto condivide una forte territorialità ed è fondamentale attuare delle sinergie con località turistiche che possono essere complementari l’una dell’altra.
“Le nostre città non possono rispondere in maniera completa alla richiesta turistica,- spiega Calvaresi- I campeggi che ci sono a Martinsicuro che fanno oltre 4000 presenze noi non li abbiamo, mentre possiamo vantare di un ostello della gioventù di prossima attivazione”.
Anche l’assessore Dursi è concorde:”Abbiamo origini comuni, e lo sviluppo di un territorio non può basarsi su tradizioni ristrette. Condivido, quello che disse Colonnella durante un convegno, è giusto parlare di “gente del Piceno” che devono integrarsi”.
6 bandiere blu nel corso degli anni, 4 vele del touring club oltre ad aver appoggiato progetti eco-compatibili per il territorio, alcune delle peculiarità di Martinsicuro che insieme a San Benedetto farà parte del Parco Marino e di quello della Sentina.
Tra i progetti ambiziosi quello di collegare la pista ciclabile di San Benedetto e Martinsicuro attraverso un ponte sul fiume Tronto.
Ciaralli ha evidenziato come parlare di Riviera delle Palme sia ormai obsoleto, in quanto il turista vede solo una “macrozona”, tipo quella nostra del Medio Adriatico oppure quella della Costa Azzurra, “Senza contare- afferma Corsi- i cecoslovacchi che identificano la nostra Riviera delle Palme come la zona che va da Grottammare a Tortoreto”.
Il Consorzio Turistico prossimamente sarà presente per la promozione della Riviera delle Palme una settimana in Svizzera, in 10 giornate in Italia (Como, Crema, Travedona, Ghedi, Lodi, Mantova, Reggio Emilia, Pavia) 2 all'estero (Germania- Austria), mentre Martinsicuro andrà a Bolzano, Vicenza, Merano e a Lobau in Germania.
|
16/02/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati