Turismo, il futuro del Piceno: continuano le proposte per curarlo
San Benedetto del Tronto | Il convegno ha raccolto a se linteresse di molti. Domenico Mozzoni:Abbiamo bisogno di aiuto!. Palacongressi, legge regionale di riforma del turismo, canoni demaniale e panoramica sul turismo in Italia e nel mondo, Miss Italia alcuni dei temi trattati.
di Adamo Campanelli

Domenico Mozzoni
“Abbiamo bisogno di aiuto!” è l’appello accorato che il Presidente degli Albergatori Domenico Mozzoni ha espresso, all’interno del convegno organizzato dal Gruppo Consiliare DS della Provincia e dal circolo "Antonio Gramsci"di San Benedetto sul Turismo, il futuro del Piceno, che nel pomeriggio di oggi si è svolto in sala consigliare presso il Comune di San Benedetto.
Presenti molti amministratori locali, operatori economici, associazioni e cittadini che hanno gremiti il convegno, a dimostrazione che il turismo, resta sempre e comunque cuore pulsante della città rivierasca, che necessita di essere curato.
All'incontro ha partecipato: il responsabile nazionale al Turismo-direzione nazionale DS Gianfranco Burchiellaro, l'assessore regionale al Turismo Luciano Agostini, il presidente della commissione infrastrutture del Consiglio Provinciale Pietro Colonnella, il candidato sindaco a San Benedetto del Tronto per l'Unione Giovanni Gaspari, il segretario provinciale dei DS Mauro Gionni, il segretario comunale dei DS Felice Gregori, il presidente Associazioni Albergatori Domenico Mozzoni, il presidente regionale Eurispes Camillo Di Monte, il segretario regionale Confesercenti Paolo Perazzoli, il direttore provinciale Confcommercio Giorgio Fiori. A presiedere i lavori Margherita Sorge della Segreteria DS, circolo "Antonio Gramsci" e Renato Vallesi, capogruppo in consiglio provinciale dei DS.
Analizzare le dinamiche del sistema turistico del Piceno: questo il tema centrale dell'appuntamento per costruire insieme le sinergie tra le diverse località della costa, dell'interno e delle zone collinari. Il turismo rappresenta infatti una risorsa strategica del territorio ed i dati lo confermano: la provincia di Ascoli Piceno con i suoi 5 milioni e mezzo di presenze turistiche risulta infatti al 18° posto tra le 103 province italiane.
San Benedetto del Tronto e la Riviera delle Palme, capitali turistiche del Medio Adriatico; il capoluogo Ascoli con le stupende colline e montagne circostanti; tutti e 33 i comuni del Nuovo Piceno, autentici scrigni di valenze storiche, paesaggistiche ed ambientali possono pertanto conseguire ulteriori traguardi in questo settore ricco di grandi potenzialità ancora da esprimere è quello che durante il convegno è stato mostrato nel video prodotto dagli albergatori e che verrà distribuito in tutte le manifestazioni, a partire dalla Borsa internazionale del turismo, nei prossimi giorni a Milano.
San Benedetto resta senza dubbio il fulcro d’interesse turistico, da sempre considerata capofila della nostra Regione.
Palacongressi, legge regionale di riforma del turismo, canoni demaniale e panoramica sul turismo in Italia e nel mondo, alcuni dei temi trattati.
Destagionalizzare la parola d’ordine, ma con il cambio della guardia al Palacongressi, nel quale a breve inizierannoi i lavori per ricavarne sette sale “polifunzionali” sembra ormai lontana.
Una speranza arriva da Luciano Agostini:”Verificheremo i vincoli venticinquennali che esistevano su questa struttura costruita con soldi pubblici».
”Finanziamenti in conto interessi – continua- per chi ristruttura, ma anche per chi costruisce nuovi alberghi” è quello che si delinea all’indomani dell’approvazione della legge regionale di riforma del turismo che concede agli albergatori un incremento di volumetria del 20%.
Prefinali di Miss Italia 2006 tra gli argomenti affrontati, che secondo Agostini è una manifestazione che offre una lunga diretta televisiva, con un ritorno di immagine interessante, e che va salvaguardata a condizione che comune e provincia contribuiscano.
Anche il candidato sindaco per l’Unione Giovanni Gaspari e il candidato alle politiche Pietro Colonnella hanno evidenziato come la nostra città deve fare delle scelte per dare risposte concrete al territorio e prendersi quelle responsabilità che in vista della prossima stagione estiva sembrano ormai imminenti.
Inoltre attenzione alle strutture ricettive e ai premi volumetrici agli hotel, oltre alla sicurezza degli stessi ed ad un adeguamento alle esigenze del mercato ma con il vincolo a non trasformarli in residence o strutture residenziali.
Il responsabile nazionale per il turismo dei Ds ed ex sindaco di Mantova Gianfranco Burchiellaro, ha ricordato come, dopo un periodo di crescita, il 2004 può essere considerato un punto di svolta negativo per il turismo perché l'Italia scivola al quinto posto della graduatoria mondiale degli arrivi. Dopo la Cina. Sopra di noi Francia, Spagna, U.S.A. e la Cina stessa.
Importante quindi innovare il prodotto per innovare e rilanciare l'immagine dell'Italia.
Anche il presidente dell’Eurispes Marche Camillo Di Monte ha delineato un quadro generale dell’andamento dei flussi turistici e di come questi siano cambiati, basti pensare che la media dell’età di chi viene in vacanza nelle nostre zone è aumentata del 20%.
Paolo Perazzoli, segretario regionale e provinciale Confesercenti, ha contestato l’aumento del 300% dei canoni demaniali, che a suo dire colpirebbe le regioni che non li hanno mai evasi, come le Marche.
Il direttore provinciale Confcommercio Giorgio Fiori e presidente del comitato per l’istituzione del casinò a San Benedetto è tornato sul discorso Palacongressi, ribadendo il suo cavallo di battaglia in merito, ovvero che proprio in quella struttura dovrebbe nascere il casinò.
|
13/02/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati