Influenza aviaria: la Regione intensifica i controlli
| ANCONA - Costituito il Comitato pandemico e lUnità di crisi.
La Regione Marche ha istituito oggi il Comitato pandemico regionale (Cpr) e l’Unità regionale di crisi per l’influenza aviaria (Urcia). I due organismi sono costituiti, con un decreto del presidente Spacca, per fronteggiare eventuali problematiche collegate alla diffusione del morbo. In particolare Il Cpr dovrà coordinare le attività previste dal Piano pandemico nazionale (in fase di approvazione) nel territorio regionale, mentre l’Urcia sarà il punto di riferimento delle attività di prevenzione e di emergenza veterinaria, fungendo – in caso di necessità - da collegamento tra l’Unità di crisi centrale e il territorio regionale. I due organismi rafforzano il sistema di vigilanza e di gestione dalla malattia, in atto nelle Marche, dove una serie di provvedimenti sono stati adottati nei mesi scorsi: l’accantonamento di 500 mila euro per l’eventuale emergenza, la diffusione del manuale ufficiale del Centro di referenza nazionale ai dipartimenti di prevenzione territoriale dell’Asur, l’intensificazione della sorveglianza sugli animali (10.247 controlli antiviari nel 2005, già 2.437 fino al 13 febbraio 2006), l’offerta di vaccino antinfluenzale umano agli operatori esposti a potenziali animali infetti, l’informazione alla popolazione.
Un monitoraggio costante, che è stato condotto dai veterinari dei servizi regionali e dell’Istituto zooprofilattico Umbria e Marche, secondo le indicazioni contenute nel Piano regionale di sorveglianza antiviaria 2005 e 2006 del novembre 2005. I controlli verranno ulteriormente intensificati, per scongiurare pericoli alla popolazione e garantire la salubrità delle produzioni avicole marchigiane, mai venuta meno in queste settimane. Eventuali segnalazioni di casi sospetti possono, comunque, essere inoltrate ai servizi veterinari dei dipartimenti di prevenzione, presenti in tutte le zone dell’Asur.
Un monitoraggio costante, che è stato condotto dai veterinari dei servizi regionali e dell’Istituto zooprofilattico Umbria e Marche, secondo le indicazioni contenute nel Piano regionale di sorveglianza antiviaria 2005 e 2006 del novembre 2005. I controlli verranno ulteriormente intensificati, per scongiurare pericoli alla popolazione e garantire la salubrità delle produzioni avicole marchigiane, mai venuta meno in queste settimane. Eventuali segnalazioni di casi sospetti possono, comunque, essere inoltrate ai servizi veterinari dei dipartimenti di prevenzione, presenti in tutte le zone dell’Asur.
|
13/02/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati