Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Tutto sbagliato. Ne siamo certi?

Acquasanta Terme | Il 30 marzo 2004 veniva promulgata la Legge n. 92, intitolata «Giorno del ricordo» in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale e concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati.

di Giuseppe Orsini*

Giuseppe Orsini*

Il "Giorno del ricordo" veniva fissato ogni anno al 10 febbraio.
La legge porta le firme del Presidente della Repubblica Ciampi, del Presidente del Consiglio Berlusconi e del Guardasigilli Castelli.
Ad ogni pié sospinto molti politici e gran parte della stampa sostengono che tutto quanto fatto nella presente legislatura è sbagliato.
Si aggiunge che quasi tutte le leggi approvate dall’estate 2001 ad oggi vanno abrogate.
C’è da sperare che almeno la legge istitutiva del «Giorno del ricordo» sia considerata utile, se non necessaria.

Nel secolo scorso abbiamo vissuto periodi di tragici avvenimenti che – complessivamente – hanno causato almeno 150.000.000 di morti violente, da attribuire alle ideologie comunista e nazista e dall’odio che hanno generato in tutto il mondo, ma soprattutto in Europa.
Qui non è il caso di dire chi ha procurato più morti violente e sofferenze.
C’è solo da sperare che la Storia finalmente racconti gli avvenimenti così come sono avvenuti,
non come fa comodo che vengano presentati.

E che la Memoria insegni qualcosa ad ognuno di noi.
I recenti avvenimenti lasciano ben poco da sperare.

Ultimo esempio: l’uccisione di Don Andrea Santoro a Trebisonda.
Ma sono certo che alla fine riusciremo a comprendere che il motore del mondo è l’Amore (quello predicato da Cristo), non l’odio.
Quando ce ne convinceremo sarà comunque tardi.
Ma meglio tardi che mai.

*Coordinatore Comunale FI

12/02/2006





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati