Al via le operazioni di manutenzione invernale dei parchi e viali alberati cittadini
Fermo | Particolare attenzione per le specie arboree del parco del Girfalco. Quest anno lattenzione sarà rivolta in particolare al viale di lecci, che da decenni accompagna le passeggiate lungo il percorso verso la Cattedrale
Nell’ ambito della gestione del verde pubblico, il settore ambiente dell’amministrazione comunale di Fermo ha avviato le operazioni di manutenzione invernale dei parchi e viali alberati cittadini.
"Data la rilevanza paesaggistica del Parco del Girfalco - si legge in una nota diffusa dall'ufficio stampa del comune - una particolare cura viene rivolta alla gestione delle essenze arboree presenti, soprattutto in relazione alle copiose nevicate che lo scorso inverno hanno minato l’integrità e la stabilità degli alberi, rendendo necessari interventi straordinari sui monumentali cedri.
Quest’ anno l’attenzione sarà rivolta in particolare al viale di lecci, che da decenni accompagna le passeggiate lungo il percorso verso la Cattedrale. Sebbene la neve dello scorso anno non abbia compromesso l’integrità della struttura scheletrica degli alberi, si rende necessario un energico intervento di potatura per garantire un corretto sviluppo delle chiome.
Le piante infatti negli anni sono cresciute in modo squilibrato, protendendo principalmente verso le parti esterne del viale, in direzione delle zone maggiormente soleggiate. Questo ha comportato lo sviluppo di branche laterali orizzontali molto lunghe che già sotto il proprio peso, si piegano verso il basso. Contemporaneamente nella volta del viale pedonale le ramificazioni si sono intersecate occludendo la penetrazione della luce verso le parti sottostanti e interne delle piante, dove quindi lo sviluppo vegetativo risulta minore.
L’attuale conformazione della parte superiore degli alberi e la posizione coricata delle branche laterali si prestano all’ accumulo di neve, e riducono il vigore delle piante. Le operazioni di potatura, concordate tra i Responsabili Comunali, la ditta aggiudicatrice dell’ appalto delle potature, l’Università Politecnica delle Marche e il Corpo Forestale dello Stato, consisteranno in importanti ridimensionamenti laterali e sfoltimenti nella parte alta, con tagli appropriati ramo per ramo.
Dopo la loro esecuzione si evidenzieranno delle zone spoglie e le piante si presenteranno in parte irregolari e potrebbero dare l’ impressione di essere state “violate”; in realtà la potatura servirà a garantire le migliori condizioni di sviluppo, senza alterare la tradizionale forma geometrica della passeggiata".
|
10/02/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati