Centro storico patrimonio dell'Unesco. Mobilitazione di Confcommercio e associazioni culturali
Ascoli Piceno | Esortazione per il Sindaco: urge la commissione per completare la pratica
Da tempo ci si arrovella da più parti, per individuare progetti ed iniziative atti a favorire una nuova vitalità e quindi un nuovo splendore al Centro Storico di Ascoli Piceno e tra le varie valutazioni che nel tempo, sono state fatte il riconoscimento dello stesso Centro Storico come patrimonio dell’UNESCO (l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza, la Cultura e la Comunicazione) rappresenta una priorità.
Di questo ne sono da sempre convinti anche gli operatori commerciali e per essi i dirigenti della Confcommercio e le varie Organizzazioni Culturali cittadine. Dopo tanto dire, nell’anno 2004, l’Amministrazione ha formalizzato finalmente all’UNESCO la richiesta ufficiale per ottenere l’ambito riconoscimento, ma la stessa, pur avendo già tutti i presupposti, grazie alle singolari bellezze artistiche e culturali della città (così come ha tra l’altro ribadito il sottosegretario ai Beni Culturali, Nicola Bono in occasione di una sua recente visita in città), va necessariamente integrata con degli specifici elaboratori.
Il Sindaco Piero Celani, consapevole della situazione, si era impegnato a istituire al più presto, una commissione ad hoc per completare la pratica del riconoscimento secondo i dettami dell’Organizzazione Mondiale, ma a tutt’oggi non è stata ancora formalizzata alcuna commissione. Preoccupati da una tale impasse, il presidente provinciale Confcommercio Benito Calvaresi, il collega Lucio Sestili ed il direttore Giorgio Fiori si sono incontrati con i rappresentanti delle Organizzazioni Culturali Cittadine (Mariolina Massignani di Archeoclub, Gaetano Rinaldi di Italia Nostra, Carlo Saladini del FAI - Fondo per l’ambiente italiano e Nazzareno Galanti del coordinamento Associazioni culturali), per fare un fronte comune verso questo primario obiettivo.
Nel corso dell’incontro, definito molto produttivo da tutti i presenti, sono state pianificate alcune iniziative unitarie su più fronti, con l’obiettivo di addivenire a breve alla certificazione UNESCO per l’intero Centro Storico di Ascoli. I rappresentanti di Confcommercio e delle Organizzazioni Culturali, prima di ogni altra cosa, hanno comunque esternato il loro auspicio che il Sindaco costituisca, nel giro di qualche giorno, la promessa commissione, al fine di completare, in ogni sua parte, la domanda di riferimento e quindi far marciare speditamente il complesso iter burocratico.
|
10/01/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati