Festa all'insegna della solidarietà
Grottammare | Ospiti deccezione per la serata del Grottammarese dellAnno

Silvia Mezzanotte
Musica e cabaret ancora insieme per la nuova edizione del Premio “Grottammarese dell’anno”. La tradizionale manifestazione organizzata dall’associazione Lido degli Aranci e Confcommercio, in collaborazione con il Comune di Grottammare, si svolgerà sabato prossimo 14 gennaio, presso la sala Kursaal, e come ogni anno sarà caratterizzata da intensi momenti di spettacolo che accompagneranno l’attesa della consegna del Premio al grottammarese che più si è distinto durante l’anno 2005 (l’identità del personaggio verrà resa nota durante la conferenza stampa di giovedì 12 gennaio).
Ospiti prestigiosi figurano nel palinsesto della serata, che sarà condotta da Angelo Carestia e Chiara Gaetani. Oltre a Luciano Lembo, cabarettista e showman, al Kursaal è attesa Silvia Mezzanotte, già nota cantante dei Matia Bazar oggi richiesta su tutti i palchi più prestigiosi nella nuova veste di solista.
La carriera artistica di Silvia Mezzanotte inizia molto presto: comincia a cantare giovanissima, ma la sua prima vera occasione arriva nel 1990, quando partecipa al festival di Sanremo nella categoria Giovani con la canzone Sarai grande e ottiene il quarto posto. Nei dieci anni seguenti collabora con altri artisti, in qualità di corista partecipa all’incisione di diversi album di Laura Pausini, Francesco De Gregori, Andrea Bocelli, Mia Martini, e anche a importanti tour, con Laura Pausini e Francesco De Gregori Nel 1999 avviene l’incontro con i Matia Bazar, gruppo storico, del quale diviene la vocalist. Insieme partecipano nel 2000 al Festival di Sanremo nella categoria Big con la canzone Brivido caldo, che dà anche il titolo all’album. Sono al 7° posto della classifica. Parte la tournée che tocca le principali città italiane.
Nel 2001, i Matia Bazar sono di nuovo a Sanremo con la canzone Questa nostra grande storia d’amore. Salgono sul podio piazzandosi al 3° posto. Esce l’album “Dolce canto”. Alle tappe italiane della tournée estiva si aggiungono diverse date in Russia e in altri paesi dell’Est. L’album “Brivido caldo” viene inciso anche in lingua spagnola e pubblicato in Spagna. Il 2002 e’ l’anno della consacrazione: con la canzone Messaggio d’amore vincono il festival di Sanremo, mantenendo il primo posto ottenuto fin dalla prima serata. Inizia la tournée nei principali teatri italiani. Esce il primo album live dei Matia Bazar, “Messaggi dal vivo”. Nel 2003 apre Labomusica, scuola di canto con sede a Modena dove Silvia utilizza la propria esperienza, coadiuvata da insegnanti qualificate, per trasmettere agli studenti le tecniche di canto che le hanno permesso di crescere artisticamente. Il 2004 nasce all’insegna di un’importante decisione: Silvia lascia il gruppo per intraprendere la carriera solista.
La serata avrà inizio alle 21.30, l’ingresso è libero ad offerta. Da non dimenticare, infatti, che il Premio Grottammarese dell’anno è anche un’iniziativa di solidarietà. L’eventuale incasso della manifestazione verrà devoluto a sostegno dei progetti di “Casa Famiglia Manuela”.
|
10/01/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati