Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Scie: una serie di incontri per riscoprire il valore della parola

Ascoli Piceno | Incontri culturali sul territorio promossi dall'assessorato alla Cultura di Ascoli Piceno

di comunicato della Provincia di Ascoli Piceno

Quindici incontri che si svilupperanno fino ad aprile in luoghi per lo più non istituzionali (bar, negozi, librerie, hotel, scuole, gallerie d’arte, teatri) con poeti, ma non solo poeti, per parlare di musica, scienza, ma anche giornalismo e scrittura web. Quindici occasioni per riscoprire il valore della parola “piena” come veicolo di idee contrapposta alla parola “vuota” della comunicazione di massa a cui ci abitua il consumo massiccio di televisione.
Questo, in sintesi, lo scopo che si prefigge “SCIE – LUOGHI QUOTIDIANI PER LINGUAGGI DIVERSI”, ciclo di incontri promosso dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Ascoli Piceno ed organizzato dall’Associazione “Moby Dick – la pagina bianca” diretta da Gino Troli e Lucilio Santoni con il contributo del Comune di Grottammare.
E proprio il centro rivierasco sarà il luogo principale di svolgimento degli incontri.
Il primo appuntamento è infatti fissato per venerdì 13 gennaio presso il Bar Roma di Grottammare. Vincenzo Maria Oreggio presenterà “Bach tra gli elefanti”, racconto tra cronaca e fantasia di un lungo viaggio in Senegal.
 
Ecco il calendario completo degli incontri:
- venerdì 20 gennaio / Stamperia dell’Arancio di Grottammare / ore 21
Le stanze dell’amore di Lucilio Santoni, con Alessandra Colonnella.
- venerdì 27 gennaio / Hotel San Giacomo di Monteprandone / ore 21
Rimini Lampedusa Italia di Marco Bertozzi.
 - venerdì 3 febbraio / Teatro dell’Arancio di Grottammare / ore 21
Groppi d’amore nella scuraglia di Tiziano Scarpa.
- venerdì 10 febbraio / Bottega del vino di Ripatransone / ore 21
L’industria più grande della terra di Renato Novelli.
- sabato 11 febbraio / Liceo Scientifico di San Benedetto del Tronto / ore 11
A lungo ragionarne insieme di Maria Lenti.
- venerdì 17 febbraio / Auditorium com.le di San Benedetto del Tronto / ore 18
L’ombra della vita di Franco Lolli.
- venerdì 3 marzo / Teatro dell’Arancio di Grottammare / ore 21
In-differenze di Susanna Parigi.
- sabato 11 marzo / Liceo Scientifico di San Benedetto del Tronto / ore 11
Versi alfabetici di Maria Lenti.
- domenica 12 marzo / Galleria Marconi di Cupra Marittima / ore 21
Percorsi dell’arte contemporanea di Cristina Petrelli.
- venerdì 17 marzo / Stamperia dell’Arancio di Grottammare / ore 21
Quanto mi dai se mi sparo? di Gino Troli.
- venerdì 24 marzo / Sede Eurispes di San Benedetto del Tronto / ore 21
Fare un giornale online di Luca Lorenzetti.
- domenica 26 marzo / Atelier Ivana Manni di Ascoli Piceno / ore 18
La forza degli occhi di Francesco Scarabicchi.
- venerdì 31 marzo / Hotel San Giacomo di Monteprandone / ore 21
Calcio e democrazia di Enrico Testa.
- venerdì 7 aprile / Libreria Einaudi di San Benedetto del Tronto / ore 18
In viaggio di Giarmando Dimarti. 
 
Il titolo SCIE è tratto da un bellissimo componimento del poeta spagnolo Antonio Machado, che funge da traccia programmatica per la manifestazione:
 
Camminatore, sono le tue orme
il cammino, e niente più;
camminatore, non c’è cammino,
si fa cammino mentre si va.
Mentre si va si fa cammino,
e guardando indietro
si vede il sentiero che mai
si deve tornare a calpestare.
Camminatore, non c’è cammino,
ma solo scie nel mare.

10/01/2006





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati