Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Diversamente abili a scuola

Ascoli Piceno | Il punto della situazione da un convegno dell’Italia dei Valori sul tema dell’inserimento scolastico dei diversamente abili .

Sabato 3 dicembre, l’Italia de Valori, ha organizzato un convegno sul tema dell’inserimento nella scuola dei diversamente abili  per fare un’analisi della situazione attuale, di cosa è stato fatto sinora e cosa ancora bisogna fare.

Grazie all’intervento della dott.ssa Maria Antonietta Longo, responsabile dell’UMEE, abbiamo saputo che esiste una struttura sanitaria che opera come collegamento per le famiglie, ma il dott. Barbizzi Alfredo, presidente dell’UNMIL, abbiamo capito che tutto si ferma lì e che le strutture pubbliche non sono in grado di svolgere un profondo lavoro di inserimento.

Purtroppo la totale mancanza delle istituzioni politiche e scolastiche non ha consentito un confronto aperto con tutte quelle persone che vivono il problema quotidianamente e che sono intervenute proprio per sentire direttamente risposte chiare e sincere e non dettate dal bisogno elettorale.

E’ mancato quel confronto con chi dovrebbe gestire e finanziare tutte quelle attività di cui il diversamente abile deve necessariamente disporre per poter, in conformità alla costituzione italiana, avere le stesse opportunità di chiunque altro.

Ma è chiaro che dover affrontare le famiglie di quei bambini e ragazzi che ogni giorno, portano a scuola e che non hanno nessuna garanzia di avere personale qualificato secondo le diverse disabilità, materiale didattico opportuno, attività alternative e quant’altro, soprattutto lontani da campagne elettorali, dover rendere conto del proprio operato, tutto svolto in attività molto lontane dalle necessità della gente, non è cosa piacevole.

Doversi confrontare con la propria coscienza, rende l’essere umano diverso, non menomanze fisiche o psichiche. Avere il coraggio di lottare per gli altri, per i più deboli e bisognosi, è il compito e il dovere di chi si propone ad amministrare una comunità . Tutto il resto è il nulla, è il compiacimento, il servilismo; darsi da fare per una strada in più o un palazzo in più non è politica.

Ringraziamo per aver partecipato: il dott. Alfredo Barbizzi, presidente dell’UNMIL, la Dott.ssa Maria Antonietta Longo, responsabile dell’UMEE, la Dott.ssa Carosi Doriana, consigliere comunale di Colli del Tronto,  il dott. Matteoni presidente dell’UNIS.

Ci auguriamo che la parola umanità cominci a diventare un termine prioritario per la politica, perché non possiamo considerare moderna e civile quella società che dimentica i più deboli, i più bisognosi i più umili.

05/12/2005





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati