Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La morte dell’arcivescovo Mons. Vincenzo D’Addario

| TERAMO - Maxi schermo lunedì 5 dicembre al Santuario della Madonna delle Grazie per i funerali. Migliaia di cittadini per l’ultimo saluto.

di Nicola Facciolini


Migliaia di cittadini continuano ad affluire la camera ardente allestita nel salone della Curia vescovile per rendere l’ultimo omaggio al nostro caro Arcivescovo Mons. Vincenzo D’Addario, 63 anni, prematuramente scomparso, dopo appena tre anni di “regno” della Diocesi di Teramo-Atri, lo scorso giovedì 1° dicembre, colpito da un infarto durante la preghiera delle Lodi mattutine.

Poche ore dopo l’incontro con il Papa a Roma insieme a 1.300 giovani della diocesi. Un lutto per l’intera comunità aprutina ed abruzzese.

La camera ardente in Episcopio è stata letteralmente assediata da cittadini di ogni estrazione sociale: il libro delle presenze disposto all’entrata è già ricco di migliaia di firme di fedeli, amici, fratelli sacerdoti e religiosi, uomini e donne, giovani ancora increduli. La dolorosa perdita di Mons.

Vincenzo D’Addario, uomo umile, pio e discreto, imbastisce un “disegno” divino sull’intera Sua opera di pastore della chiesa cattolica. Condoglianze ufficiali sono giunte dalla Conferenza episcopale abruzzese e molisana e ieri anche dal Vaticano: profonda la commozione del Sommo Pontefice Benedetto XVI alla notizia della scomparsa dell’arcivescovo D’Addario poche ore dopo il loro incontro a San Pietro. La salma resterà esposta oggi domenica 4 dicembre fino a mezzogiorno, poi la camera ardente sarà chiusa e le umili spoglie dell'Arcivescovo saranno traslate in forma privata, alle ore 13, al Santuario della Madonna delle Grazie (circonvallazione Ragusa-Porta Madonna).

Seguiranno momenti di preghiera che si protrarranno fino alla mezzanotte. La Pastorale giovanile, guidata dal consigliere comunale Guido Campana, per l’occasione sta predisponendo la gigantografia della foto che ritrae Mons. D’Addario con Papa Benedetto XVI. La curia ha deciso di allestire un maxi schermo in largo Madonna delle Grazie per la messa esequiale che si svolgerà lunedì mattina alle ore 10:30, concelebrata molto probabilmente da Mons. Iannuzzi, padre spirituale del nostro caro arcivescovo, e da altri vescovi abruzzesi. Saranno migliaia i fedeli che converranno al Santuario, provenienti da ogni parrocchia della diocesi, da Pianella, città natale del prelato, da Manfredonia (della quale D’Addario è cittadino onorario), Vieste e Cerignola dove era stato vescovo per 2 anni. Parteciperanno alla Santa Messa anche i cavalieri del Santo Sepolcro di Gerusalemme, dei quali l’arcivescovo D’Addario era Priore da appena tre mesi.

Tutta la piazza sarà chiusa al traffico dalle ore 8 del mattino ma il lutto cittadino non interesserà le scuole che rimarranno aperte. Lutto cittadino anche ad Atri con bandiere a mezz’asta. La salma sarà tumulata nella cappella di famiglia a Pianella dove i fedeli teramani, sempre a cura della pastorale giovanile, arriveranno a bordo di due pullman gratuiti. Subito dopo la nomina, data per imminente, dell’Amministratore diocesano (forse Mons. Marco Trevisonne) che farà le veci del vescovo nella breve (almeno si spera) “vacatio”, si aprirà nella Cei la complessa questione della successione di Mons. D’Addario. I fedeli chiedono una persona altrettanto umile, semplice e santa come la storia della plurisecolare diocesi aprutina ha sempre suggerito: un pastore che sia il punto di riferimento dei giovani. La nomina pontificia è la sola garanzia per l’immediata e magnanima risposta dello Spirito Santo.

04/12/2005





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati