Meno Burocrazia, più progettualità
| ANCONA - Consiglio dei marchigiani allestero a Jesi, la giornata conclusiva.Consegnata dal Presidente Spacca alle Federazioni argentine la bandiera delle Marche che il 10 dicembre sarà esposta a Buenos Aires, al Teatro Colon, simbolo culturale del Paese
“Meno burocrazia e assistenzialismo, ma un rapporto nuovo che oltrepassi l’istituzionalismo e le formalità per coinvolgere tutti i settori della società marchigiana e mirare ad una progettualità condivisa che valorizzi qualunque talento o risorsa di quella che è l’intera comunità delle Marche sia che viva in Italia , sia all’estero.
“ E’ questa in sostanza la linea d’azione che ha proposto il presidente della giunta regionale, Gian Mario Spacca al neo eletto Consiglio dei marchigiani all’estero, nella seconda e conclusiva giornata di lavori svoltisi a Jesi.
Ringraziando tutte le associazioni all’estero che si impegnano per rafforzare il senso di appartenenza alle Marche, Spacca ha anche sottolineato che questa legislatura è caratterizzata da elementi nuovi, come l’attenzione particolare a tutti i fenomeni di proiezione dell’immagine delle Marche nel mondo.
“Anche il logo creato per la Giornata delle Marche – ha detto - rappresenta un passaggio di paradigma: la Regione non solo come istituzione, ma come soggetto unificante e dialogante con le persone e le famiglie che nel mondo si sentono marchigiane. La Regione – ha affermato – vuole essere promotrice di un sistema virtuoso di relazioni che va però animato da una capacità progettuale che ci aspettiamo dalle tante Associazioni di marchigiani all’estero: progetti mirati per ogni settore- oltre a turismo e cultura, in agricoltura e nell’impresa, nel sociale e nella formazione- coinvolgendo anche le diverse realtà del territorio regionale, come le Università, le Fondazioni bancarie, le Camere di Commercio, le organizzazioni di volontariato, ecc. per realizzare insieme azioni pilota ripetibili nei vari Paesi che produrranno sicuramente vantaggi reciproci.”
“Con oggi iniziamo idealmente i festeggiamenti per la Giornata delle Marche - ha concluso il Presidente- che vuole celebrare anche un altro carattere marchigiano, la genialità creativa, motore di sviluppo e innovazione, affidando ai protagonisti marchigiani nel mondo un ruolo di ambasciatori di questo accento.” Spacca ha infine consegnato nelle mani dei due presidenti delle Federazioni argentine, Giuliano Brandi (FedeMarche) e Ferdinando Pallotti, (Femacel), la bandiera delle Marche che sarà esposta il 10 dicembre al Teatro Colon di Buenos Aires, simbolo dell’Argentina, progettato dall’architetto jesino, Francesco Tamburini.
Il neo presidente del Consiglio, Emilio Berionni, ha sottolineato l’esigenza di trovare insieme nuove modalità di lavoro per individuare le questioni prioritarie, non solo avanzamento di problemi, ma capacità propositiva. “La sfida da vincere- ha detto - resta comunque quella di far sì che ogni piano o atto regionale tenga presente che interesse pubblico è anche quello dei marchigiani all’estero.”
Ieri, oltre al presidente del Consiglio, i 62 delegati marchigiani hanno eletto vicepresidente Franco Nicoletti (Ass.ne di Lussemburgo) e il Comitato esecutivo composto da Giuliano Lucarini (ANCI); Giuliano Brandi ( FedeMarche- Argentina); Lido Buresti (South Wales –Australia) ; Alessandro M. Pagano ( San Paolo- Brasile); Mario Ciaramicoli (Famiglia marchigiana – Canada) ; Lorena Noè ( Federazione del Belgio) , la prima donna eletta in seno all’organo esecutivo. Numerosi i giovani consiglieri ( dal Canada nell’esecutivo) , intervenuti nelle due giornate di lavori. Hanno espresso tutti un forte senso di identità e appartenenza alle Marche, che vorrebbero maggiormente collegate, mostrando comunque apprezzamento per l’utilissimo e usatissimo strumento di contatto rappresentato dal sito internet dedicato alle Marche nel Mondo.
|
04/12/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati