Provincia: la dott.ssa Camastra nuovo direttore generale
Ascoli Piceno | Contestualmente a questa importante nomina, sono stati sviluppate e messe a fuoco alcune nuove funzioni per il riassetto della struttura più razionale ed efficiente.
Da giovedì 1 dicembre, come preannunciato, sono state attuate alcune importanti modifiche all’assetto organizzativo e dirigenziale dell’ Amministrazione Provinciale a completamento del processo di riorganizzazione dell’Ente già avviato un anno fa. In primo luogo è stato nominato dal presidente Massimo Rossi il nuovo direttore generale .
Si tratta della dott.sa Serafina Camastra che ha assunto l’incarico in sostituzione del dott. Domenico Vagnoni che alcuni mesi fa aveva rassegnato le dimissioni per motivi personali legati allo stato di salute. La dott. Camastra, già segretario e direttore generale del Comune di Grottammare, ricopre attualmente anche il ruolo di segretario dell’Ambito Territoriale Ottimale n.5 per le risorse idriche .
Laureata in giurisprudenza, ha conseguito il dottorato di ricerca in diritto pubblico ed è docente a contratto di organizzazione e gestione delle aziende ed amministrazioni pubbliche presso l’Università degli Studi di Macerata. L’alto dirigente ha ricoperto qualificati incarichi in numerosi Enti ed amministrazioni pubbliche ed ha al suo attivo svariate docenze e pubblicazioni. Oltre alle funzioni di Direttore Generale dell’Ente, alla dott.sa Camastra sono stati attribuiti alcuni particolari compiti gestionali tra cui organizzazione e relazioni sindacali, presidenza, coordinamento strategico, comunicazione, URP e partecipazione .
Contestualmente a questa importante nomina, sono stati sviluppate e messe a fuoco alcune nuove funzioni per il riassetto della struttura più razionale ed efficiente.
Il dott. Domenico Vagnoni, in qualità di dirigente in posizione di staf con la Presidenza , guiderà il nuovo Servizio di Sicurezza e Polizia Provinciale. Dirigente di grande competenza ed esperienza il dott. Vagnoni, in particolare, avrà il compito di curare l’istituzione concreta del Corpo seguendo questo servizio strategico ed innovativo nella sua delicata fase di avvio.
In base alla nuova normativa ed al conseguente regolamento, infatti, gli operatori di Polizia provinciale, da guardie ittico-venatorie , assumeranno la connotazione di agenti di polizia locale con molteplici nuovi compiti in materie ed ambiti di intervento come la salvaguardia del territorio, la sicurezza, trasporti, tutela dei consumatori, controllo del rispetto di alcune normative .
Il dott. Vagnoni si occuperà anche di progetti speciali di coesione collegati a finanziamenti pubblici aggiuntivi al Bilancio come le ARSTEL (Agende regionali per lo sviluppo locali) legati ai fondi regionali ed i fondi CIPE . Si è data infine attuazione ai concorsi per dirigenti espletati qualche tempo fa e che ora, al termine dell’iter amministrativo necessario, danno la possibilità all’ing. Ivano Pignoloni di acquisire definitivamente la qualifica di dirigente del Servizio Urbanistica ed Assetto del Territorio che ha svolto con capacità per diversi anni con incarico ed alla dott.sa Loredana Borraccini di assumere la direzione del Servizio Risorse Naturali della Provincia con nuove ed importanti funzioni anche in materia di ecologia ed educazione ambientale. La dott.sa Braccini continuerà a seguire anche il circondario di San Benedetto del Tronto.
|
03/12/2005
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati