Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Natale con "La Notte del Cortometraggio", ricordando lo Tsunami

Massignano | Ad un'anno dalla tragedia asiatica, domenica 25 dicembre, nella sala Consiliare del Comune di Massignano, verrà proiettato il corto del regista Dante Albanesi

Un Natale con il cinema corto. Domenica 25 dicembre, ore 21.30, Sala Consiliare del Comune di Massignano, quarto appuntamento con i “Maestri del cortometraggio”, il ciclo di proiezioni ideato dall’Associazione “Arancia Meccanica”, incentrato sugli autori presentati al festival CortoperScelta.


Il programma esordirà con un video di Dante Albanesi dedicato allo Tsunami in Sri Lanka, ad un anno dalla catastrofe del 26 dicembre 2004: un’onda alta 10 metri che nell’arco di 6 ore ha devastato 4.500 chilometri di costa, provocando morte e distruzione in un paese che in larga parte viveva già in situazioni di grave indigenza. I

l video è stato realizzato in occasione della mostra fotografica di Barbara Di Cretico “Welcome To Paradise. Il vero volto dello Sri Lanka scoperto dallo Tsunami”, allestita lo scorso novembre presso la Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto.


Nel video, Barbara Di Cretico ripercorre la propria esperienza in Sri Lanka a fianco del GUS, organizzazione non governativa di Macerata, documentando ammirevoli progetti umanitari, come l’edificazione di villaggi per donne vittime di abusi, o la consegna delle barche ai pescatori di Galle. La visita a manicomi, scuole, monasteri buddisti e indu, dove spesso i fedeli di religioni opposte si ritrovano a pregare insieme.

La riapertura di ospedali dai quali i medici erano fuggiti, abbandonando decine di infermi… Il video pone uno sguardo partecipe e crudo su paesaggi sfigurati, strade sventrate, case spazzate via come fuscelli, ritratti di orfani, scolari, pescatori… Ma si parla anche di quelle ferite che lo tsunami ha “scoperto”, ovvero quelle problematiche sociali e civili che in Sri Lanka esistevano già prima del maremoto, ed erano in gran parte ignote al mondo occidentale.


La serata proseguirà con vari corti italiani: “Il quaderno dei compiti” di Simone Salvemini, “Tranellove” di Carlo Giordano, “Tutti tu” di Marco Cruciani, “Bbobbolone” di Daniele Cascella. Poi il programma si concluderà con 2 video di esplicito argomento natalizio: “Grazie al cielo” di Andrea Jublin e “Tutto brilla” del regista ascolano Massimo Cappelli.


Al termine, tutti gli spettatori potranno partecipare alla Festa di Natale organizzata dall’Associazione “Arancia Meccanica”. L’ingresso è libero.

23/12/2005





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati