L'amministrazione provinciale convoca la stampa per augurare ai cittadini buone feste
Ascoli Piceno | Invece di inviare in maniera estesa i biglietti augurali l'ente ha destinato le somme risparmiate a tre organizzazioni di volontariato del territorio
di Federico Biondi
Anche quest'anno l'amministrazione provinciale non ha inviato in maniera estesa i tradizionali biglietti augurali destinando così le somme risparmiate a tre realtà che sono impegnate in attività di sostegno a favore dei bisognosi. Beneficeranno del contributo l'associazione "Zarepta" di Ascoli Piceno, all'onlus "Il Ponte" di Fermo e all'associazione "Gerico" di San Bendetto del Tronto. Tutte e tre le organizzazioni ogni giorno sono impegnate ad erogare il servizio mensa ai bisognosi e in particolare la "Zarepta" eroga ogni anno più di 11 mila pasti, l'onlus "Il Ponte" di Fermo e l'associazione "Gerico" oltre 7 mila pasti.
Ad ognuna l'amministrazione provinciale ha destinato la somma di mille e cinquecento euro, un gesto che non è risolutivo, non elimina il problema della povertà ma che si rivela un simbolico segno di sobrietà in un momento difficile per le famiglie e per l'economia, anche del territorio della Provincia di Ascoli Piceno.
Quindi invece dei biglietti augurali l'amministrazione provinciale devolverà la somma risparmiata e invierà un centinaio di lettere nelle quali esorterà i più rappresentativi enti pubblici e privati del territorio, ad estendere gli auguri di Natale alla propria comunità di riferimento e nel contempo, ha rimembrato i numeri utili per organizzare una raccolta fondi per le tre organizzazioni di volontariato precedentemente menzionate.
Quest'anno sono state scelte associazioni di volontariato locali dato che la giunta Rossi già sostiene economicamente progetti di cooperazione internazionale. La conferenza stampa quindi è stata l'occasione per ricordare l'impegno dell'amministrazione nel campo del sociale e di come siano importanti associazioni come la "Zarepta" o "Il Ponte", porte d'ingresso o luoghi dove è possibile un primo contatto e incontro con persone veramente disagiate.
E' necessario ricordare che l'amministrazione provinciale non ha il compito istituzionale di risolvere problematiche legate all'indigenza, ma per una crescita armonica di tutto il territorio non può trascurarle. Da uno di questi possibili contatti si può incominciare a lavorare su una problematica che negli ultimi anni sta coinvolgendo sempre più persone e nuclei familiari, per via di uno squilibrio sociale ed economico che attualmente sta sconvolgendo la penisola.
Un momento di transizione che sta mettendo in difficoltà sempre più nuclei familiari, inoltre i dati ampliamente illustrati in questi mesi dalle associazioni sindacali mostrano come sia aumentata "la forbice tra i ricchi e poveri", da ciò si può affermare che l'attuale modello di sviluppo non tutela tutte le componenti sociali. L'amministrazione provinciale ha voluto augurare durante la conferenza una buona festività natalizia a tutti i lavoratori e ha rinnovato l'impegno dell'Ente alla salvaguardia dei posti di lavoro.
L'amministrazione provinciale nel 2005 si è impegnata ad attivare corsi di formazioni per nuove figure professionali e nel contempo si è impegnata a risolvere centinaia di vertenze di lavoro che si sono venute a creare nelle piccole, medie e grandi aziende del territorio. Alla conferenza stampa erano presenti l'assessore alle politiche sociali Licia Canigola, l'assessore allo sport Nino Capriotti, l'assessore al lavoro Emidio Mandozzi e il presidente della Provincia Massimo Rossi.
|
22/12/2005
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati