Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Con l’attore Aceti “Una biblioteca da favola” sperimenta nuove forme di linguaggio

San Benedetto del Tronto | Conclusa con successo la prima parte della sezione dedicata alla lettura animata, anche per questa proposta educativa il filo conduttore è lo stesso: la lettura come piacere, strumento fondamentale per sviluppare la creatività e l’apprendimento.

alcune immagini dell’incontro di stamane


Il “gioco teatrale” è senz’altro di aiuto al bambino nel sentirsi autore e attore del racconto. Soprattutto quando a stimolare la creatività infantile ci pensa un esperto di tecniche del linguaggio come Francesco Aceti, protagonista del primo incontro con l’attore che si è tenuto stamane nell’Auditorium della biblioteca comunale. L’appuntamento, inserito nella rassegna “Una biblioteca da favola: leggo, ascolto, mi diverto” promossa dai Servizi Bibliotecari e museali del Comune insieme ad Antonio Liturri del Punto Einaudi, ha coinvolto stavolta le quinte classi elementari “A” e “B” del I Circolo di via Ferri (Zona Nord).

La lezione “sui generis” cui i 41 scolaretti hanno preso parte con entusiasmo è stata curata da Aceti, i cui assortiti trascorsi professionali ne fanno un interlocutore piuttosto abile con i più piccini, in grado di improvvisare e interagire con prontezza e alle loro provocazioni.

Dopo gli studi accademici al DAMS di Bologna, Francesco Aceti ha frequentato i corsi di clowneria e arti circensi ed è stato allievo della Scuola internazionale dell’attore comico, perfezionandosi nella Commedia dell’Arte. Si è dedicato allo studio del movimento e dell’improvvisazione. Attualmente è socio e collaboratore del “Teatro del Canguro” con cui svolge attività didattica e spettacoli. E’ docente del Centro universitario di sperimentazione teatrale di Urbino, dove svolge attività di formazione. Docente - ospite presso la scuola Laboratorio linguaggi del Teatro Stabile delle Marche. Lo studio per il “comico” lo ha portato a iniziare una collaborazione scientifica con la cattedra di Storie delle Teoretiche Teatrali all’Università di Bologna e a svolgere corsi di “comicoterapia” per gli studenti della facoltà di medicina dell’Università di Ancona.

Dopo la pausa festiva, “Una biblioteca da favola” tornerà il 20 gennaio con la pedagogista Angela Del Casale e la sua lettura animata.

20/12/2005





        
  



2+5=
alcune immagini dell’incontro di stamane

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati