Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il seminario di apertura del progetto di formazione per amministratori e dirigenti del territorio

Ascoli Piceno | Ascoltatori di eccezione per una tematica che coinvolge ed interessa tutto il territorio e getta le basi per una riflessione che segnerà il futuro economico produttivo del Piceno

di Federico Biondi

Si è svolto il primo dei sei seminari in programma per gli amministratori del territorio dei 38 comuni nell’area di interesse della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, parallelamente a questo momento di approfondimento e di stimolo per gli Amministratori locali è in agenda un corso di formazione per i dirigenti della pubblica amministrazione. Il progetto realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno con il supporto di Kpmg Advisory S.P.A. ha lo scopo di sostenere gli amministratori locali e i quadri dirigenziali della Pubblica Amministrazione nel processo di trasformazione in atto. Un processo che coinvolge i settori produttivi ma anche l’Amministrazione Pubblica la quale deve avere una visione moderna della società nel territorio di propria competenza e nel contempo mantenere un forte legame con essa.
 
Nascono nuove esigenze da parte dei cittadini, qualità e velocità nell’erogazione dei servizi e il progetto predisposto dalla Fondazione si inserisce in questo contesto vedendo nelle dinamiche del Terziario Avanzato lo sviluppo della redditività del territorio.
 
Ha aperto la sessione dei lavori il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno Vincenzo Marini Marini ricordando l’impegno dell’Ente che presiede nel perseguire esclusivamente per il territorio di propria competenza scopi di utilità sociale e scopi di promozione dello sviluppo economico.  
 
Andrea Oddi responsabile della divisione People Advisory Services della Kpmg Advisory fa notare come il progetto fortemente innovativo ha per adesso pochi esempi nel panorama nazionale rivelandosi così uno strumento che vuole avvicinare la Pubblica Amministrazione alla sfera del Privato. Un azione non facile che giunge in un momento in cui l’Amministrazione Pubblica ha sempre meno risorse sia finanziarie che umane.
 
Arturo Bianco consulente dell’Anci nel suo intervento ha illustrato come in questi anni il legislatore ha posto le basi per un nuovo modello di governo, di amministrazione, di gestione degli enti locali e più in generale di tutta la Pubblica Amministrazione. Un nuovo modello adatto ai tempi che punta alla valorizzazione delle risorse umane.
 
Per valorizzazione delle risorse umane si intende il potenziamento delle capacità e della professionalità del dipendente della Pubblica Amministrazione e ciò può avvenire con la privatizzazione del rapporto di lavoro.
 
Questo nuovo modello è basato soprattutto sull’affermazione della cultura del risultato “bisogna tradurre questo modello in realtà concreta e ogni singolo ente lo deve interpretare sulla base delle proprie esigenze – afferma Bianco che aggiunge - indicazioni legislative che devono essere convertite in concrete realtà operative in termini di miglioramento della gestione dei servizi.
 
La Pubblica Amministrazione deve sicuramente adeguarsi e migliorare, essere più vicina al cittadino. Nel fare questo tipo di azione non deve dimenticarsi di essere Pubblica Amministrazione ricorda Santo Fabiano docente di comunicazione politico istituzionale dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.
 
Il professore ribadisce che la Pubblica Amministrazione non è un’azienda ma un ente che deve garantire alle imprese e ai cittadini diritti e servizi che non può trasformare il territorio in un mercato “uno dei problemi del nostro tempo è che tutto viene letto nel pensiero unico dell’economia, dove tutto vale perché costa”.
 
Per il professore la Pubblica Amministrazione si deve riappropriare della funzione di soggetto regolatore sociale rivelandosi un’entità comunicativa di presidio, di sensibilizzazione verso tematiche collettive, di identità, portatrice di valori e non di interessi particolaristici.
 
La pubblica amministrazione come entità ha delle particolarità, non può essere trattata alla stregua di un’azienda e non può in tutti i suoi settori mostrare attività meramente produttive dato che viene finanziata dai cittadini tramite le imposte direttamente collegate al reddito ed eroga servizi rispetto al bisogno dei singoli.
 
Quindi tra le problematiche più grandi in cui è stata coinvolta la Pubblica Amministrazione è la traduzione frettolosa di modelli aziendali, che se pur giusti prima di essere applicati devono trovare un sistema preparato ad accoglierli.
 
Quindi consapevolezza del proprio ruolo con dei politici che programmino gli interventi sul territorio grazie ad uno statuto chiaro e trasparente e al rispetto delle scadenze amministrative.
 
In definitiva valutare il lavoro svolto dalla Pubblica Amministrazione non significa misurarne i risultati ma i processi che definiscono la qualità sostenibile del sistema, quindi l’indirizzo e la programmazione, la regolamentazione e l’organizzazione, l’amministrazione e la gestione, il monitoraggio e il controllo ed infine ma non ultimo i meccanismi operativi.

02/12/2005





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati