Limportanza di chiamarsi Onesto
Ascoli Piceno | In programma domani al Ventidio Basso, in anteprima mondiale, lopera lirica contemporanea liberamente tratta dallomonima commedia di Oscar Wilde. Domenica la replica.
In scena domani e dopodomani, in anteprima mondiale, l’opera lirica “L’importanza di chiamarsi Onesto”, liberamente tratta dalla commedia “The importance of being Earnest” di Oscar Wilde.
Scritta a due mani dal maestro Nicola Giusti, autore delle musiche, e dalla librettista Paola Federici Bidinelli, sua moglie, l’opera si presenta allo spettatore, anche digiuno di lirica, come facile da seguire nei testi e contemporaneamente piacevole da ascoltare, richiedendo invece agli interpreti il duplice impegno del canto e della recitazione vera.
Intento principale degli autori, infatti, scrivere un’opera che fosse accessibile al pubblico e “cantabile” per gli interpreti, che non fossero costretti ad evoluzioni canore "fisiologicamente impossibili”. Accanto a ciò la scelta di Wilde è stata dettata dalla volontà di trattare temi , come quelli del doppio, della menzogna o della verità, che così bene Oscar Wilde già anni fa aveva affrontato nella sua spietata critica alla nobiltà inglese del 900.
Opera dunque moderna nei temi e nelle musiche, ma “antica” allo stesso tempo, per la sua “cantabilità” e per la scelta del compositore di essere anche il maestro concertatore e direttore d’orchestra.
Buon ascolto, dunque, per tutti coloro che si recheranno al Ventidio Basso sabato 2 e domenica 3 dicembre alle 20.30. I prezzi dei biglietti: platea e palchi centrali 1° e 2° ordine 32 €, palchi centrali di 3° ordine e laterali 1° e 2° ordine 24 €, palchi 4° ordine e laterali 3° ordine 16 €, galleria 8 €.
|
02/12/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati