Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ascoli e Fermo: il cantiere provincia va avanti

Ascoli Piceno | Presentata oggi la ricerca dell’Armal sul mercato del lavoro: problemi e risorse delle due “nuove” province.

di Stefania Mistichelli

Il “cantiere provincia” va avanti e procede affrontando un problema attuale e quanto mai urgente, quello dell’economia e del lavoro nel nostro territorio e in particolare nelle due “nuove” province di Ascoli e Fermo.

Tanti i problemi e le criticità da affrontare, come pure tante le discrepanze tra 2 territori con tessuti produttivi profondamente diversi.

Provincia di Fermo “mono - produttiva”, con un settore calzaturiero che quando funziona trascina dietro di sé tutta l’economia, ma quando è in crisi porta con sé profondi rischi, anche di carattere sociale. Territorio ascolano invece che con i suoi problemi di contrazione del mercato del lavoro ha un andamento economico più omogeneo perché maggiormente diversificato.

“In questo senso l’ascolano ha qualche vantaggio rispetto al fermano – spiega il presidente dell’Associazione Regionale Marche Lavoro Fabio Montanini – anche se dai dati risultano evidenti le difficoltà di entrambi i territori”.

Difficoltà recepite in Regione, dove sta nascendo un nuovo strumento di studio e di lettura del territorio. “Si chiama domanda e offerta di lavoro, nuovo database – spiega Ugo Ascoli, assessore regionale al lavoro – Con esso ci proponiamo di rilevare annualmente i dati riferiti ad un ampio campione di famiglie, per realizzare un’analisi longitudinale che ci consenta di capire la reale dinamica del mondo del lavoro nei singoli territorio”.

Tra le maggiori criticità che si pongono in un mercato prevalentemente manifatturiero come quello fermano, urgente il problema di una popolazione femminile in grave difficoltà, per essere l’ultima ad entrare nei circuiti economici e la prima ad uscirne in momenti di crisi. Stessa dinamica, con tutta probabilità, che riguarda la popolazione straniera.

Altro aspetto critico il precariato, che essendo ormai una forma contrattuale che caratterizza tutti i settori, riguarda entrambe le nuove province. Per non parlare della mobilità, con 5000 posti di lavoro persi nelle Marche nel 2004, dato questo peggiorato nel corrente 2006.

Le risposte di Provincia e Regione di fronte a questa emergenza?
“Cultura d’impresa, sostegno a piccole e medie imprese e marketing territoriale integrato” propone il presidente Massimo Rossi, mentre Ascoli, contro la de-industrializzazione del territorio,   auspica di attirare investimenti esteri e di puntare su ricerca e terziario avanzato.

“La regione sta lavorando -spiega Ascoli- per l’attuazione della legge quadro del febbraio 2005. Stiamo promuovendo l’utilizzo di ammortizzatori sociali come i contratti di solidarietà difensiva, mentre al contempo con il progetto PARI (piano di azione per il reinserimento lavorativo) ci occupiamo delle fasce più svantaggiate della popolazione. Le iniziative in cantiere sono molte, auspichiamo che a breve i primi effetti di questo sforzo siano efficaci”.

02/12/2005





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati