Il Distretto Culturale.
Ascoli Piceno | Le risorse culturali del comprensorio di Ascoli Piceno e lindividuazione dei confini del Distretto Culturale.
di Francesca Romana Rinaldi
Dopo aver definito il significato di Distretto Culturale, appare necessario stabilire se il comprensorio di Ascoli sia dotato di risorse che ne giustifichino la proposta di realizzazione, procedendo contestualmente all’individuazione del territorio del Distretto e dei suoi confini.
Sono proprio queste le prime domande che formuliamo al Presidente della Sezione di Italia Nostra di Ascoli Piceno.
Quali sono quindi le principali risorse culturali rintracciabili nel nostro territorio?
Prima di procedere alla elencazione delle risorse culturali presenti nel territorio Piceno, appare opportuno indicare i criteri necessari per l’individuazione del confini di un Distretto Culturale.
Elemento fondamentale è sicuramente l’omogeneità del territorio. E’ indispensabile, altresì, la presenza di aspetti dotati di un precisa caratterizzazione, in grado di fornire un’ immagine ben definita al Distretto.
Nello specifico il territorio della vecchia Provincia di Ascoli può essere diviso in tre aree con propri specifici e ben definiti caratteri: una è quella del Fermano con la zona costiera terminale di alcuni sistemi vallivi e di un ampio terrazzo collinare, in cui si distingue la presenza del pregiato Centro Storico di Fermo, con lo sfondo della parte Nord dei Monti Sibillini; la seconda area è quella della Riviera delle Palme in cui l’ elemento costiero assume una preponderante importanza per la sua lussureggiante esotica vegetazione e per il clima mite.
Tale area acquista un’ ulteriore valorizzazione per il profilo delle vicine colline sui cui crinali si distinguono alcuni centri di indubbio pregio; la terza area è quella di Ascoli. Qui l’elemento centrale è la città capoluogo con il suo prestigioso patrimonio storico, artistico ed architettonico, con le sue antiche e ricche tradizioni, con le sue manifestazioni di qualità… il tutto arricchito dalle bellissime cittadine del sistema collinare e dalla sua lussureggiante vegetazione e dal contorno del profilo della alte montagne che formano un ampio arco costituito dal Monte dell’Ascensione a Nord, dai Monti Sibillini e della Laga ad Ovest e dal Colle San Marco e dalla Montagna dei Fiori a Sud.
|
02/12/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati