Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La gatta sul tetto che scotta

| TERAMO - Terzo appuntamento per la Stagione di Prosa della Società della Musica e del Teatro Primo Riccitelli di Teramo.

Terzo appuntamento per la Stagione di Prosa della Società della Musica e del Teatro Primo Riccitelli di Teramo. Lunedì 5 dicembre, alle 21, al Teatro Comunale di Teramo in scena lo spettacolo “La gatta sul tetto che scotta”, di Tennessee Williams. La Società della Musica e del teatro Primo Riccitelli intende partecipare al lutto cittadino in occasione delle esequie dell’arcivescovo Vincenzo D’Addario, con un minuto di silenzio prima dell’apertura del sipario.

La precisa e rigorosa scrittura di Tennesse Williams è l'elemento che più riesce a contenere la forma del racconto: egli infatti si è imposto come l’autore più rappresentato non soltanto nei teatri internazionali, ma soprattutto il più presente nelle trasposizioni proposte al cinema.
Di questo romanzo fu realizzato un film di Richard Brooks, che conquistò 6 nominations all’Oscar. Il successo del film è anche da attribuire a due mostri sacri: Paul Newman ed Elizabeth Taylor interpretarono magnificamente il ruolo dei due coniugi in crisi raccontati da Tennessee Williams.

Non sarà facile, quindi, per gli attori che oggi ripropongono a teatro la celeberrima commedia eguagliare o superare l'interpretazione di queste due icone cinematografiche rimaste nel cuore di tutti i cinefili.

Questa volta sarà Mariangela D’Abbraccio a doversi cimentare con il tema dell’incomunicabilità nella famiglia, del pregiudizio, del mal di vivere, dell’omosessualità come istinto da reprimere ed infine della malattia che abbrevia il tempo per confrontarsi e conoscersi. Maggie la gatta all’interno di questa storia, morbida e graffiante, è l’emblema di una femminilità esplosiva, seducente che per quanto attraversi un cambiamento epocale, nel quale, la donna va affermando una personalità che cerca con l’altro sesso confronto e parità intellettuale, resiste e incassa, lottando per salvare il suo matrimonio.

Accanto all’attrice capace di arricchire il personaggio con particolare talento, temperamento e carisma, un fascinoso Brick interpretato da Paolo Giovannucci, al quale fanno da contraltare il padre, Luigi Di Berti e la madre, Isa Barzizza che insieme contribuiscono alla fusione di un realismo violento, spesso brutale e provocatorio, con struggimenti patetici, quasi romantici e non di rado morbosi.

La rielaborazione di Giorgio Albertazzi e la scena di Alessandro Chiti, schierano complici la potenza della parola e le geometrie dei percorsi, degli spazi, e dei silenzi.

La Gatta sul tetto che scotta
di Tenessee Williams

traduzione di Gerardo Guerrieri
rielaborazione di Giorgio Albertazzi
con Mariangela D'Abbraccio Maggie, Isa Barzizza Madre, Paolo Giovannucci Brick, Luigi Diberti Padre e con Antonio Fazzini Gooper, fratello di Brick, Maurizia Grossi Mae, moglie di Gooper, Francesco Tavassi Dottor Baugh
regia Francesco Tavassi
luci Luigi Ascione, scene Alessandro Chiti, costumi Mariarosaria Donadio, organizzazione generale Mariangela De Riccardis

02/12/2005





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati