Tornano le Giornate Amnesty
Ascoli Piceno | Tra il 13 e il 24 dicembre iniziative di raccolta fondi in tutte le Marche. Si potranno acquistare la candela simbolo del movimento e il libro appena pubblicato dalla Circoscrizione Marche "Un arcobaleno allorizzonte"
Tra il 13 e il 24 dicembre, nelle piazze marchigiane si svolgeranno le Giornate Amnesty 2005, iniziativa di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema dei diritti umani e di raccolta fondi a sostegno dell’organizzazione. Nelle piazze di Pesaro, Urbino, Ancona, Jesi, Senigallia, Macerata, Porto Recanati, Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto e Fermo, sarà possibile acquistare la candela simbolo di Amnesty International e Un arcobaleno all’orizzonte, libro fotografico appena pubblicato dalla Circoscrizione Marche del Movimento per la difesa dei diritti umani.
Presso i punti-Amnesty sarà possibile sottoscrivere gli appelli della campagna Mai più violenza sulle donne, diventare soci di Amnesty e acquistare due eleganti idee regalo: a 7 euro la candela Amnesty disponibile nei colori profumazioni rosso-cannella, sabbia-vaniglia e blu-frutti di bosco; a 18 euro il libro Un arcobaleno all'orizzonte. Ombre, sorrisi e speranze nell’universo dei bambini.
Il volume è un viaggio colorato e sorprendente, nel multiforme universo dei bambini attraverso una vasta collezione di fotografie scattate in tutto il mondo e nasce con l’intenzione di sensibilizzare l’opinione pubblica, sui diritti dei minori e sulla condizione dell’infanzia nel mondo. Un arcobaleno all’orizzonte è realizzato con il sostegno dell’assessorato ai Servizi Sociali della Regione Marche, le Province di Ancona, Ascoli Piceno, Macerata e Pesaro Urbino, i Comuni di Ancona, Fermo, Macerata e Pesaro, con il contributo di Banca delle Marche e dei Club Ancona e Macerata di Soroptimist, e con la collaborazione di empatia.com.
Il ricavato delle Giornate Amnesty servirà a finanziare le attività del movimento. Per poter continuare a chiedere libertà per i prigionieri di opinione, processi equi e rapidi per tutti i prigionieri politici, l’abolizione della pena di morte e la fine di torture, sparizioni ed esecuzioni extragiudiziali, Amnesty ha bisogno del sostegno economico dei suoi iscritti e di tutti gli appartenenti alla società civile.
Ecco in dettaglio in punti-Amnesty nelle Marche:
PESARO: il 21 dicembre in piazza del Popolo (h 16.00 -19.30)
URBINO: il 17 e 18 dicembre presso Cortile Raffaello, Piazza della Repubblica (17 dicembre h 16.00 -20.00, 18 dicembre h 10.00 -19.00)
ANCONA: dal 17 al 23 dicembre in piazza Cavour (h 10.00 – 13.00 / 16.00 – 20.00)
JESI: dal 21 al 24 dicembre in corso Matteotti (h 10.00 – 13.00 /16.00 – 20.00)
SENIGALLIA: il 17 e 18 dicembre in piazza Saffi (h 10.00 – 13.00/16.00 – 20.00)
MACERATA: dal 17 al 23 dicembre in piazza della Libertà (h 17.00 – 20.00)
PORTO RECANATI: il 18 dicembre in corso Matteotti (h15.30 - 19.30)
ASCOLI PICENO: il 17 dicembre presso la Libreria La Rinascita di p.zza Roma (h 10.00 – 14.00 /16.00 – 20.00)
SAN BENEDETTO DEL TRONTO: il 13 e 17 dicembre lungo viale S. Moretti (h 16.00 – 20.00)
FERMO: il 17 dicembre in piazza del Popolo (h 16.00 - 19.30)
Chi non avrà la possibilità di intervenire alle Giornate Amnesty 2005, potrà acquistare la candela e il libro rivolgendosi agli attivisti locali (e-mail ai.marche@amnesty.it; tel. 328.4712817).
|
02/12/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati