Il distretto culturale piceno: le opportunita
Ascoli Piceno | Prosegue lintervista al Presidente della Sezione di Italia Nostra sul Distretto Culturale.
di Francesca Romana Rinaldi
Da quanto fin qui illustrato appare abbastanza evidente l’opportunità di realizzare un Distretto Culturale Piceno. Ma a questo punto sarebbe necessario indicare quali sono le reali convenienze di questa realizzazione sia dal lato dello sviluppo economico sia da quello occupazionale.
Prima di fornire una risposta circostanziata occorre fare alcune premesse. In primo luogo va precisato che da studi e ricerche effettuati da esperti di queste problematiche (Associazione Civita e prof. Valentino dell’Università “ La Sapienza “ di Roma) sono stati individuati in Italia oltre 100 potenziali Distretti Culturali. La loro effettiva realizzazione consentirebbe di creare più di 170 mila posti di lavoro. E’ evidente che la creazione di nuovi posti di lavoro determinerebbe automaticamente l’aumento del reddito prodotto e quindi un effettivo sviluppo economico.
Realizzando il Distretto Culturale di Ascoli si potrebbero creare non meno di 1500 posti di lavoro. Sembra una vera e propria utopia e forse proprio per questo motivo si pensa ad altro e non si riesce a scoprire il tesoro che sta sotto i nostri occhi. D’altra parte la cosa è giustificabile, se si tiene conto del fatto che normalmente si ritiene che “ la cultura non da pane “. Ma in questo caso non comprende che non si tratta di fenomeni che coinvolgono o si rivolgono solo a pochi eletti acculturati. Qui si tratta invece di un progetto economico, che si pone l’obiettivo di utilizzare tutte le risorse culturali del territorio per creare ricchezza ed occupazione.
Certo non si tratta di una cosa semplice. C’è bisogno di una mentalità aperta ed innovativa, ma se si avrà la lungimiranza di iniziare questo nuovo percorso, si potranno conseguire dei risultati inimmaginabili. Per una realtà come quella ascolana, che parte da una condizione di ridotta utilizzazione e fruizione delle notevoli risorse presenti nel territorio, si potrebbero conseguire risultati ancora più positivi. Basti accennare solo alle grandi potenzialità nel campo turistico, ora quasi totalmente inespresse.
Quindi si tratta semplicemente di aumento di occupazione, di reddito e di sviluppo economico, senza che ci siano altre implicazioni?
Questi sono gli effetti voluti di una diversa filosofia di gestione ed utilizzazione delle risorse del territorio. Ma, a monte, c’ è la creazione di una nuova mentalità, di un nuovo modo di entrare in relazione con i monumenti, con la natura, con le tradizioni, che è fatto di rispetto, di cura, di comprensione, direi di amore.
Quindi al di là dell’aspetto economico, che è certamente importante, assume una importanza rilevante il nuovo modo di essere della collettività con un maggiore spirito di accoglienza, favorevole a nuove relazioni, in pratica più civile.
In quale modo potrebbero contribuire alla realizzazione del Distretto Culturali le istituzioni scolastiche esistenti ed in particolare la locale Università?
E’ evidente l’importanza della scuola nel preparare del soggetti capaci di inserirsi positivamente ed attivamente in questo nuovo processo di sviluppo. E questo appare particolarmente importante per l’Università, a condizione, per altro, che la stessa non si limiti ad essere un arido esamificio ma si ponga come stimolante agenzia della conoscenza. In tal caso la sua presenza e la sua attività si rileveranno fondamentali ed indispensabili.
|
19/12/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati