Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ferruccio Ferrazzi in mostra a Palazzo Bonomi Gera

Ripatransone | La mostra, curata da Valerio Rivosecchi, si sviluppa intorno a un piccolo nucleo di opere inedite, un mosaico e quattro ritratti, realizzate da Ferrazzi a Ripatransone a cavallo tra gli anni Trenta e i primi anni Quaranta.

Nicoletta Focaracci


Nella ricorrenza degli ottocento anni di libertà comunali, il Salone delle Feste di Palazzo Bonomi Gera, sede della Pinacoteca Civica, ospita una mostra dedicata a uno dei maestri della pittura italiana del Novecento, Ferruccio Ferrazzi (Roma 1891-1978).

L’artista giunge per la prima volta a Ripatransone nel 1936, su invito di Dino Cardarelli, già da qualche anno importante collezionista e residente a Milano, con l’incarico di realizzare i ritratti dei genitori. Dalla viva amicizia che nasce in questa occasione si genera un rapporto con la cittadina picena. Ferrazzi, da solo o insieme alla famiglia, vi soggiorna più volte fino al 1942, anno in cui completa il mosaico richiesto dai Cardarelli per la tomba di famiglia.

Accanto alle opere presenti a Ripatransone sono esposti una serie di dipinti, anch’essi per la maggior parte inediti, che documentano l’attività dell’artista negli anni della sua maturità. Gli estremi cronologici della mostra- 1933-1949- comprendono due grandi fasi di lavoro: la prima inizia nel 1933 con la nomina ad Accademico d’Italia e il trasferimento nella casa studio di Piazza delle Muse, ed è un periodo di successi e di intensa attività pubblica, culminante con la mostra antologica alla Galleria di Roma (1943). La seconda fase coincide con il periodo più buio della guerra e con gli anni, anch’essi difficili, del dopoguerra. Sono per l’artista anni di ripiegamento e di profonda crisi interiore, che tuttavia lo portano a realizzare alcuni tra i suoi massimi capolavori, a esplorare fino in fondo le possibilità di quella vena visionaria, espressionista e ardente di emozione, che costituisce il nucleo “romantico”della sua ispirazione fin dagli inizi della sua lunga avventura di pittore.

La mostra è composta in gran parte di piccoli dipinti, bozzetti, idee che documentano le prime fasi di elaborazione di progetti maggiori, fa eccezione Donna sotto la luna, un dipinto di grandi dimensioni, lungamente elaborato tra il 1942 e il 1947. Ferrazzi lo ha sottotitolato “Omaggio a Leopardi”, forse per indicare nel poeta marchigiano la guida ideale nella sua difficile ricerca di equilibrio tra passione e ragione, ispirazione immediata e ricerca di uno stile, emozione e metodo. Un’ affinità elettiva, quella con l’universo leopardiano, che certamente si rafforzava in occasione dei suoi soggiorni ripani, a contatto con “la bella campagna che va ondeggiando verso il mare”.

La mostra è stata inaugurata domenica 18 dicembre 2005
Resterà aperta fino a domenica 29 gennaio 2006 con i seguenti orari:
Festivi ore 10.30 – 12.30
Ore 15.00 – 19.00

Feriali ore 15.00 – 19.00

L’ingresso al Museo di Palazzo Bonomi-Gera sarà gratuito fino al 29 gennaio 2006

Per informazioni:
Ufficio IAT 0735 99329
www.comune.ripatransone.ap.it
www.museipiceni.it
ripacultura@libero.it

19/12/2005





        
  



1+1=
Ferrazzi
Ferrazzi

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati