Si apporteranno significative modifiche alla convenzione stipulata con la Saba
Ascoli Piceno | Il sindaco Piero Celani e lassessore al Traffico Giulio Natali hanno illustrato gli sviluppi del piano sosta e le tariffe che saranno adottate nel periodo natalizio
di Federico Biondi
Per coloro che giungono con gli automezzi al centro storico della città per fare shopping natalizio o per una semplice passeggiata pagheranno metà tariffa per sostare nei parcheggi a pagamento inoltre è necessario specificare che nei giorni pre-festivi la tariffa sarà un quarto di quella ordinaria.
Questa promozione durerà fino alla fine delle festività natalizie comunque la conferenza stampa è stata l’occasione per comunicare le novità introdotte dal gruppo di monitoraggio nella riunione del 25 novembre scorso (sessione di lavoro condivisa tra l’amministrazione comunale e la Saba), nella quale è stata decisa l’introduzione della tessera prepagata.
Con l’adozione di questo semplice marchingegno si pagherà una somma corrispondente alla sosta effettuata e non ci sarà più il problema di dover andare ad reinserire i soldi in caso l’orario di sosta stia scadendo ne c’è il pericolo di prendere multe nel caso questo sia già scaduto.
Il costo della tessera che è di 5 euro è sostenuto dalla Saba, l’automobilista acquista solo “tempo parcheggio”. Si potrà comprare la tessera nelle edicole e nelle tabaccherie, si potranno scegliere ricariche da 20 fino a 50 euro. Con questa tessera prepagata si ha la possibilità di sostare in ogni parcheggio cittadino, basta inserire la tariffa oraria di quel determinato parcheggio, premere il tasto start e appenderlo sullo snodo dello specchietto retrovisore.
Da quel momento in poi i soldi saranno scalati come in un normalissimo telefono cellulare. Così facendo non esisterà più la tariffa minima di 40 centesimi dato che l’automobilista pagherà effettivamente il tempo di sosta, anche se si un solo minuto o poco più. È necessario far notare che i possessori dovranno ricordarsi si spegnere la tessera prepagata altrimenti i soldi saranno scalati inesorabilmente senza possibilità di rimborso.
La Saba nei prossimi giorni avvierà una campagna pubblicitaria per promuovere la tessera, la quale è un rimedio alle contestazioni delle multe fatte ai conducenti a causa dell’orario di sosta scaduto. Fino ad oggi infatti era possibile contestare la multa ricevuta per “sforamento” dell’orario prestabilito perché riferito alla dicitura “divieto di sosta”. Quest’ultima dopo un accordo con la Saba non sarà più la causa della contravvenzione che sarà sostituita con la dicitura che sostanzialmente si riferisce allo “sforamento del 1° segmento di sosta”.
Un accordo che non permette alla Saba di multare indiscriminatamente l’automobilista nella stessa giornata e per la stessa causa, quindi ci sarà sempre una multa per coloro che usufruendo del parchimetro non inseriscono la quantità giusta di soldi, ma sarà meno onerosa, infatti dai circa 40 euro si scende a 19 euro.
Una politica sulla sosta non va fatta sui parcheggi a raso ma su quelli a struttura, quindi il gruppo di monitoraggio per incentivare la sosta al parcheggio dell’ex Gil ha chiesto alla Saba che ha accettato, di far rimanere l’abbonamento mensile a 15 euro e nel contempo l’amministrazione comunale manterrà il servizio gratuito del bus navetta.
Azione promozionale anche in nella zona dei Mulini dove i primi 20 parcheggi torneranno ad essere gratuiti mentre i rimanenti costeranno 1,30 euro al giorno (la cosiddetta lunga sosta), la stessa che si applica in prossimità dell’entrate principale del Campo Squarcia, dove tra l’altro non si avverte più il caos di prima, per concludere è prevista l’adozione della sosta lunga anche in Via delle Rimembranze (vicino all’Ospedale Vecchio) e in via San Serafino a Porta Cappuccina all’altezza del ricovero Ferrucci per circa 30 posti macchina.
Nel quartiere di Campo Parignano prossimamente sarà avviato uno studio per regolarizzare la sosta. E’ un servizio che l’amministrazione comunale vuole fare per coloro che giungono a Campo Parignano e non trovano mai posto per la propria auto soprattutto nel tardo pomeriggio e durante la sera. “Essendo un quartiere residenziale chi si reca a Campo Parignano non trova mai posto per l’automobile – dice il sindaco Piero Celani che aggiunge - regolarizzare la sosta per dare un servizio e non per tariffare”.
Per adesso è solo uno studio sulla fattibilità del progetto, comunque i residenti sarebbero doppiamente tutelati dall’istituzione di una zona mista mentre chi si reca nel quartiere di Campo Parignano con una piccolissima cifra avrà la possibilità di avere un posto dove posteggiare la propria macchina.
Il gruppo di monitoraggio ha discusso, come riferisce il Sindaco, anche del rilascio dei permessi nel Centro Storico, non si esclude una revisione e un adeguamento per il rilascio delle prossime autorizzazioni.
Ormai sono passati quattro anni che la convenzione è stata approvata dai consigliere comunali e l’avvocato Natali evidenzia come sia vantaggiosa rispetto alla convenzione stipulata anni addietro dalla vecchia amministrazione comunale con Matricardi, “il centro destra è riuscito a far con un metodo diverso quello che voleva fare il centro sinistra”.
Tutte queste novità saranno inserite in una delibera che se approvata dai componenti del consiglio comunale apporrà una modifica alla convenzione stipulata con la Saba. È importante comunque evidenziare che ci sarà un nuovo piano dei trasporti con l’introduzione di piccoli bus a metano, che partirà il Piano dell’Aci sulla viabilità e quello sulla Sicurezza con la cablatura della video sorveglianza nei punti nevralgici della città.
|
15/12/2005
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati