Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Un pizzico di sale” per Quito e PortoveJo

Ascoli Piceno | Per il progetto “Tende in America Latina”, in scena la “Compagnia bella” al Palafolli dalle 10.


"Per diffondere fra i giovani il senso della solidarietà e della fratellanza tra i popoli, orientare i giovani sin dai primissimi approcci scolastici verso la solidarietà e la convivenza pacifica e creare così le basi per un mondo più attento e rispettoso verso i meno fortunati".

L'ha affermato l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri, che ha proposto in Giunta l'adesione al progetto, indirizzato ai bambini delle elementari, "Sostegno educativo per 1000 bambini a Quito e Portoviejo".

Quito e Portoviejo (sulle coste del Pacifico) in Ecuador, sono interessate dal progetto "Tende in America Latina"  proposto dall'Associazione Volontari per il Servizio Internazionale (A.V.S.I.) attraverso lo spettacolo "Un pizzico di sale", nell'interpretazione della "Compagnia Bella" di Giampiero Pizzol.

Una storia di mare, una storia da mangiare, per chi ha fame di sapere, una appetitosa "favola da tavola", una storia tutta da ridere e da mangiare: l'antichissima scoperta del sale! Sale che dà sapore, condisce, conserva e, come si sa, quando finisce nella zucca "sviluppa l'ingegno"!.

Durante lo spettacolo, in programma giovedì 15 dicembre, presso il Palafolli, con inizio alle ore 10.00,  un testimonial, tra il primo e secondo atto, solleciterà gli alunni ad un gesto di solidarietà invitandoli a versare  una piccola somma destinata appunto al progetto Tende in America Latina, illustrando il valore e il senso della solidarietà.

L'AVSI  è impegnata in 35 Paesi poveri del mondo (Africa, America Latina, Medio Oriente, Est Europa, Sud Est Asiatico) con oltre 100 progetti pluriennali di cooperazione allo sviluppo. Opera nei settori socio-educativo, di sviluppo urbano, prevenzione e tutela della salute, formazione professionale e sviluppo piccola e media impresa, agricoltura e ambiente ed aiuto umanitario di emergenza.

I progetti AVSI sul campo sono realizzati grazie al lavoro di circa 100 espatriati (tutti professionisti qualificati: medici, ingegneri,insegnanti, agronomi,ecc.) e oltre 100 persone assunte in loco, a contratto.

Nel dicembre del 2004 l'AVSI si è aggiudicata il Premio nazionale Oscar di Bilancio per la categoria "organizzazioni non profit" per la sua trasparenza, chiarezza e immediato impatto dei progetti sui beneficiari (il bilancio di AVSI è certificato da Deloitte & Touche Italia SpA).

"Il Lavoro di AVSI - dice Giordano Forcina, responsabile di Ascoli - consiste nel costruire nei Paesi più poveri luoghi di educazione, asili, scuole, centri di formazione, in cui nasca un'umanità nuova, crescano ragazzi che, innamorati del proprio destino e della realtà, possano imparare a manipolarla per renderla più umana. E' la strada imparata attraverso l'esperienza educativa di Luigi Giussani e scritta nel suo "Il rischio educativo"".

14/12/2005





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati