Le Marche sono in vetrina
| ANCONA - Arte, spettacolo, cultura ma anche industria, moda, gastronomia.Una serata di Gala a Roma per far conoscere il modello di vita marchigiano
Una serata a Roma per promuovere e festeggiare le Marche. E’ con questo spirito che sarà allestita al mitico Piper di Roma, il 22 febbraio 2006, la prima edizione di “Le Marche in Vetrina”. La serata nata da un’idea di Vladimiro Riga e patrocinata dalla Regione Marche e dalle Province, dai Comuni e dalle aziende aderenti all’iniziativa è stata presentata oggi ad Ancona nella sede della Regione Marche con una conferenza stampa alla quale erano presenti tra gli altri l‘assessore regionale alla cultura Giampiero Solari, l’assessore regionale all’ambiente Marco Amagliani, l’assessore al turismo ed allo sport del comune di Ancona, Daniele Tagliacozzo ed il giornalista e personaggio televisivo Tonino Carino e gli imprenditori Aristide Corazzi ed il titolare della discoteca Miù J'adore, Richard Mengucci.
“L’idea di una serata mondana a Roma, in quello che è stato il simbolo stesso del divertimento, cioè il Piper, con illustri ospiti rappresentanti ciascuno a suo modo la marchigianità, va condivisa dalle istituzioni - ha sottolineato Solari - Negli ultimi anni le Marche hanno acquistato molto in immagine, anche grazie al lavoro di personaggi e progetti, come quello presentato oggi da Vladimiro Riga”.
Dunque, marchi, prodotti artigianali, industrie, personaggi ed ospiti sfileranno in nome delle Marche nel tempio romano che negli anni ‘70 vide scoprire i più importanti nomi di casa nostra (da Renato Zero a Patty Pravo).
“L’iniziativa presentata è positiva – ha dichiarato Amagliani - si inserisce infatti in una prospettiva che è la stessa che ha fatto da sfondo alla giornata delle Marche, la cornice della valorizzazione dell’immagine della nostra regione. Le Marche sono una delle regioni più belle d’Italia anche da un punto di vista naturalistico, ciò grazie alle numerose aree protette e all’attenzione degli amministratori nella gestione del territorio. Quindi ben venga quest’iniziativa che può contribuire a quel volano economico e turistico, rappresentato dalla promozione dell’immagine regionale”.
Soddisfatto si è detto anche l'ideatore Miro Riga: "Sono orgoglioso ed onorato di tanta fiducia da parte delle istituzioni per avermi concesso questa possibilità. Ora starà a me dimostrare di aver meritato tanto".
Tanti i vip nazionali che si prenderanno parte all’omaggio marchigiano. A partire dal presentatore della serata, Michele Cucuzza. Ma si preannuncia già una sfilata di nomi prestigiosi come Pippo Baudo, Beppe Fiorello, Virna Lisi, Franco Nero, Giuliano Gemma, Sebastiano Somma, Vittorio Storaro, Rosanna Vaudetti, Maria Grazia Capulli, Pino Scaccia e Jimmy Fontana (autore ed interprete del mitico brano “Il mondo” che verrà premiato per i quarant’anni di successi internazionali). E tanti altri se ne aggiungeranno.
Il 22 febbraio si prospetta quindi una serata di Gala con spettacolo, divertimento, tipicità e mondanità che farà da eco alla conoscenza delle Marche, dell‘offerta produttiva e turistica di questa regione. Per questo saranno presenti i maggiori esponenti dell‘industria, della gastronomia, della moda, dell’informazione, dell’enterteinement, fino ad arrivare a quei personaggi ambasciatori di questa Regione nel mondo, così nella televisione, nel teatro, nel cinema, nello sport. E quando certe cose accadono nella capitale tutto ha già un ampio raggio di attenzione è come attraversato da una lente di ingrandimento.
Durante la serata verranno trasmessi filmati e diapositive, non mancheranno le esibizioni di artisti marchigiani, ed alla presa di visione delle diverse realtà operanti nel mondo delle arti.
La manifestazione avrà come obiettivo principale proprio la veicolazione dell’identità marchigiana.
Al Galà non potrà mancare chiaramente la cucina marchigiana, punta di diamante della regione la cui direzione è affidata a Buon Gusto Marche che si occuperà della presentazione dei cibi che saranno offerti che assieme ai numerosi ed eccelsi vini made in Marche.
|
14/12/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati