Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L’iniziativa “Intitola la tua scuola”

Ascoli Piceno | L’assessore Gianni Silvestri: “E’ un modo innovativo di far partire una iniziativa dalla base con il coinvolgimento diretto di studenti, insegnanti e organi scolastici”

 
Prosegue, con successo, l’iniziativa “Intitola la tua scuola”, il progetto rivolto alle scuole della nostra città che intendono intitolare le proprie strutture “che, a volte – ha commentato l’assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri - si identificano con il nome delle vie in cui sono ubicate o da altre indicazioni. Con questa iniziativa, invece, vogliamo offrire l’opportunità, con il coinvolgimento diretto degli studenti, di stimolare nelle scuole un concorso di idee, al fine di renderle adeguatamente identificate”.
 
Il progetto, che prevede di intitolare le scuole “senza nome” ad un personaggio del mondo storico – culturale – didattico di livello nazionale e/o locale, scaturito da un approfondito studio all’interno della struttura scolastica, dopo la scuola elementare di Villa S. Antonio, ha visto, recentemente, l’adesione di altre due scuole cittadine: il plesso scolastico di via Kennedy che ha proposto l’intitolazione a “Don Giovanni Bosco” e il plesso di Mozzano che ha proposto invece l’intitolazione ad una indimenticata figura della scuola ascolana, Angela Latini.
 
Proposte che sono state recentemente deliberate dalla Giunta comunale e trasmesse, per i successivi adempimenti, alla Prefettura.
 
“E’ un modo senz’altro innovativo – ha dichiarato l’assessore Gianni Silvestri – di far partire una iniziativa dalla base, con il coinvolgimento diretto di studenti, insegnanti e organi scolastici. Inoltre credo che questo progetto abbia anche una sua valenza didattica e culturale perché, grazie anche alla sensibilità e preparazione degli insegnanti, dietro all’individuazione di uno o più personaggi storici e non a cui intitolare la propria scuola, ci sarà sicuramente uno studio di classe”.
 
La scrittrice Angela Latini iniziò la carriera di insegnante nel 1923 in alcune frazioni dell’Acquasantano, mantenendo il contatto con la natura ed il mondo semplice e “primitivo” che aveva caratterizzato la sua infanzia e che ispirò la sua attività di scrittrice per ragazzi. Dal 1943 al 1960 fu direttrice didattica prima a Offida e poi ad Ascoli. Dal 1960 al 1972, anno del collocamento a riposo, ricoprì l’incarico di ispettrice didattica.
 
Premio di letteratura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, premio Pubblica Istruzione per meriti scolastici e culturali, Angela Latini ebbe numerosi riconoscimenti per la sua attività letteraria con opere quali “I lupi di Pito”, “Opiè, il ragazzo serparo”, “Una strada, una vita” ed altre ancora.
 
La scuola elementare di via Kennedy, invece, ha proposto di intitolare il plesso alla figura di don Giovanni Bosco che consacrò la sua vita per la salvezza dei ragazzi senza guida e senza lavoro. Istituì ovunque oratori, scuole professionali, collegi, centri vocazionali e laboratori dove centinaia di giovani studiano e imparano un mestiere.

14/12/2005





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati