Settimana aprutina di festa nel segno della tradizione di San Martino
| TERAMO - Dal 7 all11 novembre tutto il Centro storico rivive le calde atmosfere medievali, grazie al Comune ed alla Proloco di Teramo, per la seconda edizione della rassegna enogastronomica San Martino, tra poesia, castagne, vino e salsicce
di Nicola Facciolini
Grazie alla Pro Loco di Teramo del presidente Marcello Schillaci , la festa di San Martino a Teramo è già cominciata. Fino all’11 novembre, tra spensieratezza e divertimento, il centro storico del capoluogo aprutino non si sottrae alla regola. Che vuole, nel segno della tradizione medievale, allegre brigate improvvisare serenate scherzose a mariti infelici, affiatate comitive di amici deliziarsi di vino novello per riscaldare le brumose serate di mezzo autunno in pantagruelici convivi, intorno a salsicce rosolate, prelibati spiedi di rara cacciagione, sontuose porchette.
Il Quartiere di Santo Spirito a Teramo farà molto parlare di sé. Da lunedì 7 novembre nella splendida cornice dell’antico Corso di Porta Romana, organizzata dalla Pro Loco di Teramo del vulcanico Marcello Schillaci, torna per la seconda edizione e per l’intera settimana la rassegna enogastronomica “San Martino, tra poesia, castagne, vino e salsicce”. Il successo dello scorso anno ha incoraggiato gli organizzatori a bissare un evento a cavallo tra passato e futuro. In fondo, qual è la maniera migliore di attendere la festa di San Martino?
Ogni sera apre i battenti, sotto le caratteristiche loggette dell’antico palazzo, il “Museo della cantina”, primo esempio di recupero di un tessuto urbano autenticamente medievale e primo passo nella direzione della valorizzazione di un percorso delle Cantine Aprutine da riportare alla luce.
Le serate continueranno con la degustazione delle immancabili castagne, salsicce e vino novello e con uno spettacolo sempre nuovo ed accattivante. Martedì 8 si esibirà il giullare “Nuvola” che regalerà sprazzi di spensieratezza, mercoledì 9 il divertentissimo cantastorie “Roppoppò” con uno spettacolo per tutte le età. Serata teatrale la vigilia del 10 con l’esibizione della famosa compagnia “Il Bagatto” degli amici di Montorio al Vomano.
Per l’11 novembre, giorno di San Martino che rivivremo nel segno della memoria storica, verranno coinvolti gli alunni delle scuole elementari che alle 10 di mattina esporranno i lavori sul tema del Santo e della sua storia. Subito dopo la rappresentazione teatrale del “San Martino a cavallo” per le vie della città. Nel pomeriggio e fino a sera inoltrata, tra canti, balli, bevute e mangiate godremo lo spettacolo folkloristico del gruppo “Vomano folk”. Buon divertimento a tutti gli abruzzesi.
|
07/11/2005
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati