Un omaggio al vino novello
Monteprandone | Un altro successo dellassociazione I Sapori del Piceno
di Paride Travaglini

L’Associazione “I Sapori del Piceno” non poteva scegliere giorno migliore del 6 novembre per la degustazione guidata di vini novelli e prodotti tipici, che si è svolta questo pomeriggio alle ore 18 presso presso i locali dell'ex Museo del Palazzo Comunale.
Come si sa infatti alla mezzanotte del 6 novembre, si celebra il rito del deblocage, l'apertura delle bottiglie, una sorta di battesimo che dà inizio alla commercializzazione di questo particolare prodotto per la stagione in corso e all'invasione degli scaffali di enoteche e ristoranti.
Un prodotto particolare che annovera sempre più appassionati ottenuto mediante macerazione carbonica una tecnica che tende ad esaltare le caratteristiche di freschezza e il carattere soffice, rotondo, fruttato, regalando un prodotto molto apprezzato soprattutto dal pubblico femminile.
E sicuramente non sono rimasti delusi coloro che hanno preso parte a questa bella iniziativa.
Accompagnati dall’esperto Pierpaolo Rastelli, autore tra l’altro della guida nazionale ai biologici e docente ai Master of Food di Slow Food, i partecipanti hanno potuto degustare gli ottimi novelli delle cantine più importanti della zona: Colli Ripani, Il Conte, Moncaro, Cantine Castignano, Bruni, unendo il gusto ad un’accurata e interessante spiegazione sulle qualità organolettiche di ciascuno dei cinque novelli.
Cinque novelli che ad un profano possono sembrare simili ma che in realtà celano delle peculiarità, che li rendono unici.
Si è partiti con il “Cavallo di Fuoco” della Cantina “Colli Ripani”, per proseguire con il novello della cantina “Il Conte”, il “Gaio Rosso” delle Cantine Castignano, “Viole D’Autunno” della cantina Moncaro, particolarmente apprezzato per il suo profumo caratteristico dato dalle uve utilizzate (Sangiovese, Montepulciano, “Lacrima”) per terminare infine con il “Divino” della cantina Bruni, ottenuto interamente da uve Pinot nero, che conferisce a questo vino una dolcezza tale da poter essere utilizzato per accompagnare un dolce.
Tra un novello e l’altro , la degustazione di prodotti tipici e dell’ottimo olio dell’oleificio Censori di Monteprandone ottenuto con i metodi di spremitura di una volta.
Un altro gol messo a segno da questa giovane e dinamica associazione composta da ristoratori e produttori, che sta proponendo manifestazioni di qualità.
Questi i ristoranti della rete: Hotel Ristorante San Giacomo (tel. 0735.62545), Ristorante Hostaria del Cavaliere (tel. 0735.704597), Ristorante Piazza dell'Aquila (tel. 0735.62579), Osteria 1887 (tel. 0735.62608), Ristorante Il Novecento (tel. 0735.702552), Trattoria Tascapà (tel. 0735.705956).
Nei ristoranti di Monteprandone e Centobuchi aderenti all'associazione questa sera era inoltre in programma una cena a base di piatti autunnali, che verrà ripetuta venerdì 11 novembre.
Come si sa infatti alla mezzanotte del 6 novembre, si celebra il rito del deblocage, l'apertura delle bottiglie, una sorta di battesimo che dà inizio alla commercializzazione di questo particolare prodotto per la stagione in corso e all'invasione degli scaffali di enoteche e ristoranti.
Un prodotto particolare che annovera sempre più appassionati ottenuto mediante macerazione carbonica una tecnica che tende ad esaltare le caratteristiche di freschezza e il carattere soffice, rotondo, fruttato, regalando un prodotto molto apprezzato soprattutto dal pubblico femminile.
E sicuramente non sono rimasti delusi coloro che hanno preso parte a questa bella iniziativa.
Accompagnati dall’esperto Pierpaolo Rastelli, autore tra l’altro della guida nazionale ai biologici e docente ai Master of Food di Slow Food, i partecipanti hanno potuto degustare gli ottimi novelli delle cantine più importanti della zona: Colli Ripani, Il Conte, Moncaro, Cantine Castignano, Bruni, unendo il gusto ad un’accurata e interessante spiegazione sulle qualità organolettiche di ciascuno dei cinque novelli.
Cinque novelli che ad un profano possono sembrare simili ma che in realtà celano delle peculiarità, che li rendono unici.
Si è partiti con il “Cavallo di Fuoco” della Cantina “Colli Ripani”, per proseguire con il novello della cantina “Il Conte”, il “Gaio Rosso” delle Cantine Castignano, “Viole D’Autunno” della cantina Moncaro, particolarmente apprezzato per il suo profumo caratteristico dato dalle uve utilizzate (Sangiovese, Montepulciano, “Lacrima”) per terminare infine con il “Divino” della cantina Bruni, ottenuto interamente da uve Pinot nero, che conferisce a questo vino una dolcezza tale da poter essere utilizzato per accompagnare un dolce.
Tra un novello e l’altro , la degustazione di prodotti tipici e dell’ottimo olio dell’oleificio Censori di Monteprandone ottenuto con i metodi di spremitura di una volta.
Un altro gol messo a segno da questa giovane e dinamica associazione composta da ristoratori e produttori, che sta proponendo manifestazioni di qualità.
Questi i ristoranti della rete: Hotel Ristorante San Giacomo (tel. 0735.62545), Ristorante Hostaria del Cavaliere (tel. 0735.704597), Ristorante Piazza dell'Aquila (tel. 0735.62579), Osteria 1887 (tel. 0735.62608), Ristorante Il Novecento (tel. 0735.702552), Trattoria Tascapà (tel. 0735.705956).
Nei ristoranti di Monteprandone e Centobuchi aderenti all'associazione questa sera era inoltre in programma una cena a base di piatti autunnali, che verrà ripetuta venerdì 11 novembre.
|
07/11/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati