Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

I percorsi del bello

Ascoli Piceno | Il Presidente della Provincia di Ascoli Piceno ha espresso un caloroso apprezzamento per l’iniziativa, di cui ha sottolineato l’aspetto innovativo e coinvolgente.

di Rossella Rinaldi

I percorsi del bello

Sabato 15 ottobre, nell’ambito della rassegna”Percorsi Piceni”, organizzata dall’associazione Ascoli Piceno Festival, si è svolta nell’Auditorium della Fondazione CARISAP di Ascoli Piceno la manifestazione “I Percorsi del Bello”, dedicata agli incanti e alle visioni della natura e del territorio di Acquasanta Terme ( Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga ) e di Mattinata (Parco Nazionale del Gargano ).

All’evento hanno partecipato il Presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Massimo Rossi, il Vicesindaco di Ascoli Andrea Maria Antonini, il Sindaco di Acquasanta Giampiero Fioravanti, anche in rappresentanza del Presidente del Parco del Gran Sasso e dei Monti della Laga, il Sindaco di Mattinata Angelo Iannotta e il Presidente del Parco Nazionale del Gargano Giandiego Gatta.

L’iniziativa, ha dichiarato il Presidente dell’associazione Ascoli Piceno Festival, Gaetano Rinaldi, vuole porsi quale momento di conoscenza e valorizzazione delle ricchezze naturalistiche e paesaggistiche di queste due pregiate località del nostro Paese, presentandole in maniera sinergica, per dare più forza al messaggio promozionale ed esaltarne l’immagine.

Il Presidente del Parco Nazionale del Gargano, Giandiego Gatta, a sua volta, nel ringraziare per l’invito, che ha consentito di ammirare una città particolarmente bella e ricca di tanti monumenti come Ascoli, ma ha permesso anche di presentare le bellezze del Gargano, terra ospitale, ricca di preziose specificità, dai monti alle bianche scogliere marine, dalle maestose foreste ai pregiati centri storici, dai santuari famosi ai ricchi giacimenti enogastronomici. Sono seguiti, quindi, i calorosi saluti dei sindaci di Acquasanta Terme e Mattinata.

Il programma della manifestazione ha previsto in primo luogo uno spazio dedicato alle Meraviglie Floreali, con particolare riferimento alla presentazione, da parte di Angela Rossini delle spettacolari Orchidee Spontanee del Gargano, di cui è stato possibile ammirare l’incantevole splendore nelle bellissime diapositive proiettate e nelle numerose gigantografie esposte per tutta la giornata nell’Auditorium.

Come contrappunto, in una sorta di ideale gemellaggio, sono state poi presentate le magnificenze floreali e paesaggistiche del territorio di Acquasanta Terme.
E’ seguito un interessante momento dedicato al Fenomeno Carsico, che caratterizza il territorio garganico e quello di Acquasanta Terme.

La proiezione di alcuni emozionanti filmati ha consentito, poi, al numeroso pubblico presente di innamorarsi delle bellezze del paesaggio delle due località.
Dopo le note dedicate alla natura e alle orchidee dal pianista Paolo Ceccarini, composte appositamente per questo evento, i numerosi presenti hanno potuto gustare le tipicità enogastronomiche, tra cui il tipico pane di Monte S.Angelo ed il caciocavallo podolico, offerti dal Parco Nazionale del Gargano e dal Parco Nazionale del Gran Sasso Laga.

Nel corso della giornata più di 700-800 persone, compresi gli allievi di numerosi istituti scolastici del capoluogo e del suo comprensorio, hanno potuto scoprire gli angoli più pregiati dei due Parchi.

05/11/2005





        
  



5+1=
I percorsi del bello

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati