Nuovi spazi verdi e parcheggi per Monticelli
Ascoli Piceno | Il Ministero delle Infrastrutture ha reso esecutivi i risultati della procedura di selezione delle proposte ritenute finanziabili nellambito del programma innovativo in ambito urbano Contratti di quartiere II.
E’ ufficiale. Il Ministero delle Infrastrutture ha comunicato che sono stati resi esecutivi i risultati della procedura di selezione delle proposte ritenute ammissibili e finanziabili nell’ambito del programma innovativo in ambito urbano denominato “Contratti di quartiere II”.
Con questo finanziamento, di diversi milioni di euro, si aprono nuovi scenari per Monticelli. Il Contratto di Quartiere, infatti, consentirà di recuperare spazi pubblici, il verde, le piazze e i parcheggi.
Sarà completata così la scuola media di Monticelli, realizzata una nuova piazza anfiteatro davanti alla chiesa di S.Giovanni Evangelista, sistemata la viabilità lungo l’asse centrale con la realizzazione di una nuova rotatoria davanti alla clinica Villa S.Giuseppe.
Ed ancora la costruzione di un percorso ciclopedonale lungo il fiume Tronto, la riqualificazione e realizzazione di aree verdi all’interno del quartiere e la sistemazione dell’area antistante l’Ospedale con la realizzazione di piccole attività commerciali al servizio del quartiere, spazi verdi, parcheggi ed anche attività ricettive. La riqualificazione dell’area adiacente al distributore API,la realizzazione di un centro per l’Alzheimer e la costruzione di edifici di edilizia popolare. Sono questi i più significativi interventi che saranno realizzati dopo l’approvazione di questo Contratto.
“Si tratta – ha commentato il sindaco Piero Celani - di vere e proprie iniziative integrate pubblico/privato destinate a promuovere un processo di riqualificazione e crescita dell’intero quartiere con l’obiettivo di renderlo sempre più “città””.
Il Contratto di Quartiere è un programma di recupero urbano presentato al Ministero delle Infrastrutture insieme ad altri 36 progetti di altrettanti Comuni marchigiani ma ne sono stati finanziati, oltre quello di Ascoli, altri 5 progetti.
“In considerazione delle caratteristiche del bando regionale – ha proseguito il sindaco Piero Celani – l’Amministrazione Comunale per la localizzazione del “Contratto di Quartiere” aveva individuato il quartiere di Monticelli al fine di riqualificare tale ambito urbano migliorandone le condizioni ambientali, adeguandone e sviluppandone le opere di urbanizzazione e la dotazione di servizi pubblici e privati, favorendone l’integrazione sociale e incentivando l’offerta occupazionale”.
Quattro gli ambiti di intervento.
Il primo è la zona di Monticelli Ovest (in prossimità del distributore API), il secondo, è la zona di Monticelli Centro (di fronte all’Ospedale Mazzoni) con previsione di attività commerciali di quartiere e di parcheggi pubblici. Il terzo ambito riguarda l’intera area, privilegiando interventi edilizi per servizi pubblici.
Infine il quarto ambito con la riqualificazione di aree degradate per la presenza di edifici fatiscenti e la valorizzazione ambientale del lungo fiume, con sistemazione a verde pubblico e previsione di inserimento di piccole strutture di vendita e per servizi, così da integrare questa zona con il resto del quartiere.
“Questi programmi – ha dichiarato il sindaco Piero Celani – prevedono la partecipazione degli abitanti alla definizione degli obiettivi che, vorrei sottolineare, sono finalizzati, anche con il supporto di investimenti privati, ad attivare misure per accrescere la dotazione dei servizi del quartiere, del verde pubblico delle opere infrastrutturali, migliorando così la qualità abitativa”.
|
04/11/2005
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati