Ascoli e alcuni centri della provincia domani su"Sereno variabile"
Ascoli Piceno | La trasmissione è stata realizzata con la stretta collaborazione del Servizio Turismo dellAmministrazione Provinciale di Ascoli Piceno che ha fornito servizi logistici e la collaborazione di alcuni dipendenti.
Ascoli Piceno e alcuni Comuni della Provincia saranno protagonisti della trasmissione Sereno Variabile in onda domani, sabato 5 novembre, su Rai Due alle ore 17. La trasmissione è stata realizzata con la stretta collaborazione del Servizio Turismo dell’Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno che ha fornito servizi logistici e la collaborazione di alcuni dipendenti.
Registrata due settimane fa dalla numerosa troupe televisiva guidata dallo storico conduttore della trasmissione Osvaldo Bevilacqua, la puntata della seguitissima trasmissione turistica, in programmazione da circa 20 anni, toccherà i luoghi più suggestivi di Ascoli, come Piazza del Popolo e il Ponte Romano, ma anche luoghi simbolici come il Caffè Meletti e le botteghe artigiane di ceramica e violini. Non mancherà un ampio servizio sull’oliva ripiena all’ascolana.
Nel tour attraverso il territorio provinciale Sereno Variabile è approdata a Force, dove le riprese hanno interessato l’antica lavorazione del rame e la particolarissima lingua degli stagnini, il “baccagliamento”, ad Amandola dove sono stati ripresi in azione i tartufai e i cani dell’Atam, associazione Tartufai Monti Sibillini, che si sono prodigati per trovare il prezioso tartufo bianco pregiato e la lavorazione del pecorino dei Monti Sibillini, fatto con latte crudo.
Ad Offida i protagonisti sono state le merlettaie del tombolo, i funghetti e gli altri dolci tipici, oltre ovviamente alla Vinea, sede dell’Enoteca Regionale delle Marche dove sono stati presentati alcuni tra i più importanti vini Piceni.
A Monteprandone, cui è dedicato il gran finale della trasmissione, le riprese sono state effettuate presso il Chiostro del Santuario di San Giacomo della Marca, dove i cuochi dell’associazione “I Sapori del Piceno” hanno realizzato alcuni piatti emblematici della rassegna La Cucina dello Spirito, manifestazione presentata dal fiduciario Slow Food di San Benedetto Stefano Greco. Ultima tappa il laboratori di terracotta del Comune di Massignano, dove è stata presentata l’antica tradizione di produzione artigiana dei fischietti.
|
04/11/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati