Il presidente Rossi replica a Ciccanti sulla Finanziaria
Ascoli Piceno | Non posso non intervenire di nuovo per dire di aver trovato, dentro le tante parole del Senatore Ciccanti, ulteriore conferma delle tesi del documento regionale unitario degli Enti Locali
di Massimo Rossi*
La “forza degli argomenti”, sprigionata dal Senatore Ciccanti per “confutare” il documento unitario regionale dell’UPI, ANCI, UNCEM e Lega Autonomie è talmente “robusta” che riesce a dimostrare esattamente che le preoccupazioni e le denunce contenute nel documento sono tutte vere, dimostrando così essere quelle che svolto non “opinioni” ma vere e proprie “constatazioni”.
Avrei lasciato volentieri al Senatore Ciccanti di chiudere con le sue apodittiche affermazioni sui problemi che segnalavo, ma non posso non intervenire di nuovo per dire di aver trovato, dentro le tante parole e l’esibizione di riferimenti normativi, ulteriore e piena conferma delle mie tesi o meglio delle tesi del documento regionale unitario degli Enti Locali, elaborato congiuntamente da amministrazioni di centrodestra e di centrosinistra.
Cedo alla tentazione di una battuta su ciascuno dei temi:
1. Legge sulla Montagna: il Senatore se la cava discutendo della differenza tra “soppressione” ed “azzeramento”, ma il risultato, per sua stessa ammissione, è sempre zero euro; speriamo anche noi in un ravvedimento recepito dentro qualche emendamento!
2. Ricostruzione terremoto nelle Marche: il “prodigioso” emendamento di cui parla il Senatore dovrebbe far affluire 18 milioni di euro a fronte di progetti totali nelle Marche per 1.700 milioni di euro di cui già 900 milioni approvati e validati dalla apposita Commissione ed in attesa di finanziamento. Così fosse le risorse coprirebbero solo il 2% del fabbisogno e con una tale progressione di copertura si renderanno necessari 50 anni per completarne il finanziamento! Devo ammettere che ho scritto troppo in fretta che il fondo è pari a 0, ma dovevo più correttamente scrivere: 0,qualcosina!
3. Fondo delle politiche sociali: il Senatore fa riferimento al documento congiunto delle autonomie locali regionali in cui non è espressa nessuna percentuale, ma i valori assoluti di una riduzione che lui stesso, nella sua replica, ammette e conferma. Tanto basterà a far stare contenti tutti i Sindaci anche di centrodestra che sono stati anche loro compresi e “ripresi” nelle critiche del Senatore? Speriamo tutti in un emendamento: è qui che il Senatore dovrebbe sentirsi forte dell’appoggio degli Amministratori locali anziché ingaggiare con loro una puntigliosa battaglia sul .. calcolo infinitesimale.
4. Fondo Sanitario: il Senatore conferma in toto quanto da noi espresso. Il Fondo subirà un aumento inferiore al tasso di inflazione programmato che significa, tradotto in parole povere, che con gli stessi soldi si potrà acquistare un po’ meno, purtroppo!
Non mi impressiono per le tante parole, e purtroppo solo quelle, a cui è ridotta la maggioranza in Parlamento che dopo esercizi dialettici si troverà verosimilmente anche quest’anno ad approvare (ancora con un voto di fiducia?) un nuovo “maxiemendamento” del Governo per modificare ulteriormente la legge finanziaria 2006, con buona pace dei tanti emendamenti dei parlamentari.
Alle tante parole dovrebbero corrispondere “tanti numeri” di risorse finanziarie credibili per affrontare un progetto di sviluppo e di vita sociale su cui, bisogna ammetterlo, piuttosto che la minaccia prospettata dal Senatore di un futuro con il Centrosinistra al Governo, pesa la politica di oggi dettata dalla Lega Nord a cui, per la compattezza della coalizione, anche il Senatore Ciccanti fornisce la dovuta acquiescenza.
*Presidente della Provincia di Ascoli
|
04/11/2005
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati