Calamità naturali e terremoto
Ascoli Piceno | Lintervento del Sen. Amedeo Ciccanti
L'art.20 della finanziaria ha autorizzato la Protezione civile per la ricostruzione nei territori colpiti da calamità naturali una spesa annua di 26 milioni di euro per 15 anni, a decorrere dal 2006, sviluppando così una portata finanziaria di circa 300 milioni di euro ad un ipotetico tasso del 3,50%.
Lo riferisce il Sen.Amedeo Ciccanti - relatore di maggioranza del bilancio - che ha sostenuto con un emendamento proposto dalla Lega nord che amplia gli effetti temporali agli eventi registratisi negli ultimi dieci anni.
"La norma così come approvata -sostiene il parlamentare UDC - consente alle Marche e all'Umbria di poter rientrare tra i soggetti beneficiari, a condizione che il Consiglio dei Ministri deliberi per il 2006 la sussistenza dello stato di emergenza". Secondo il Sen.Ciccanti "questa è stata l'unica opportunità alla quale sono riuscito ad agganciarmi legislativamente per tenere aperto il quadro dei finanziamenti a favore della ricostruzione nelle Marche, adesso il Presidente Spacca dovrà giocare le sue carte con Bertolaso e con Berlusconi, per rappresentare bene le esigenze delle Marche nella attualità degli interventi".
"Nella Commissione bilancio del Senato era impossibile far passare un rifinanziamento 'tout court' per la ricostruzione post terremoto, stante molte altre situazioni similari aperte, ma anche questa volta abbiamo voluto tenere aperto il capitolo di bilancio, che anche quest'anno sconta il contributo che l'anno scorso riuscì ad inserire fino al 2007 tra i fondi della protezione civile".
Lo riferisce il Sen.Amedeo Ciccanti - relatore di maggioranza del bilancio - che ha sostenuto con un emendamento proposto dalla Lega nord che amplia gli effetti temporali agli eventi registratisi negli ultimi dieci anni.
"La norma così come approvata -sostiene il parlamentare UDC - consente alle Marche e all'Umbria di poter rientrare tra i soggetti beneficiari, a condizione che il Consiglio dei Ministri deliberi per il 2006 la sussistenza dello stato di emergenza". Secondo il Sen.Ciccanti "questa è stata l'unica opportunità alla quale sono riuscito ad agganciarmi legislativamente per tenere aperto il quadro dei finanziamenti a favore della ricostruzione nelle Marche, adesso il Presidente Spacca dovrà giocare le sue carte con Bertolaso e con Berlusconi, per rappresentare bene le esigenze delle Marche nella attualità degli interventi".
"Nella Commissione bilancio del Senato era impossibile far passare un rifinanziamento 'tout court' per la ricostruzione post terremoto, stante molte altre situazioni similari aperte, ma anche questa volta abbiamo voluto tenere aperto il capitolo di bilancio, che anche quest'anno sconta il contributo che l'anno scorso riuscì ad inserire fino al 2007 tra i fondi della protezione civile".
|
04/11/2005
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati